Direttore: Stefania Papa
tel. 0823 274563 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglio scientifico:
Prof. Stefania Papa
Prof. Claudia Ciniglia
Prof. Elio Coppola
Prof. Antimo Di Maro
Prof. Pasquale Iovino
Prof. Marina Isidori
Prof. Antonia Lanni
Prof. Margherita Lavorgna
Prof. Lucia Rocco
Prof. Alessandra Santillo
Prof. Rosalba Senese
Prof. Marco Race
Prof. Carlo Trotta
Dott. Pietro Massimiliano Bianco
Dott. Ana Marta Lasheras.
Sede Amministrativa:
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
Enti in convenzione:
ONB – Ordine Nazionale dei Biologi
Descrizione del Master:
Il Master è finalizzato alla formazione di professionisti in grado di utilizzare le migliori tecniche per la valutazione delle problematiche connesse al rapporto ambiente-salute. Essi saranno in grado di tradurre i risultati della ricerca in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche sanitarie, per un’attenta ed efficace prevenzione della salute e del benessere individuale e collettivo.
Il Master corrisponde all’emergente esigenza di una nuova figura professionale dedicata alla valutazione specifica degli inquinanti ambientali, degli effetti sugli organismi e in particolare alla citotossicità nell’uomo e all’epidemiologia.
Il Master, fornendo una didattica che esamina con attenzione e competenza i diversi aspetti della problematica, mira a fornire una visione attuale di procedure e tecnologie innovative volte a segnalare rischi e ad attuare opportune strategie diagnostiche per la tutela ambientale. Su diverse matrici, verranno presentate, illustrate e applicate nuove tecniche diagnostiche, avvalendosi anche della collaborazione con Enti di ricerca avanzati. La didattica frontale sarà accompagnata anche da attività laboratoriali e stage presso le aziende.
Piano Formativo
Il master, di durata annuale, rilascia 60 CFU e si articola in 1500 ore complessive di attività, di cui 250 per le lezioni frontali, 130 per le esercitazioni pratiche, 400 per le attività di tirocinio, 100 per la preparazione della tesi e le rimanenti 620 per lo studio individuale.
I moduli in cui è strutturato il master sono:
- Microinquinanti e inquinanti emergenti nelle matrici ambientali (4 CFU)
- Monitoraggio ed effetti degli inquinanti sulle catene trofiche (8 CFU)
- Esposizione ambientale, prevenzione e stili di vita (12 CFU)
- Epidemiologia molecolare e biomarkers (7 CFU)
- Bioremediation: il ruolo dei microorganismi nella depurazione di acque e suoli contaminati (6 CFU)
- Diritto dell’ambiente e tutela della salute (3 CFU)
- Stage/tirocinio (16 CFU)
- Prova finale (4 CFU).
Segreteria del Master
DiSTABiF - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche – Via Vivaldi 43, Caserta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel 0823/274563-82