Nel rispetto delle linee guida e alle istruzioni operative declinate sulle misure di prevenzione e sicurezza nel Dipartimento (https://www.distabif.unicampania.it/images/avvisi/COVID19_Fase_III.pdf), il gruppo COVID-DISTABiF, in accordo con i Presidenti dei CCdSS, ha regolamentato la frequenza dei laboratori di ricerca e le modalità di esame a partire dal 25 gennaio 2021. Tenendo conto dell'evolversi della situazione epidemiologica, potranno essere adottate nuove misure alternative.
- TESI SPERIMENTALI
A partire dal 25 gennaio, la frequenza al Dipartimento è consentita, su base volontaria e per le sole attività sperimentali, ai tesisti che si laureeranno entro settembre 2021. La frequenza è consentita solo in presenza del relatore o dell’eventuale correlatore, ma solo se quest’ultimo è uno strutturato. In questo caso, il nominativo del correlatore (professore, ricercatore o tecnico) deve essere comunicato entro lunedì 18 gennaio alla Commissione Assegnazione tesi, nella persona del prof. Antimo Di Maro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). È assolutamente vietata la permanenza del tesista in laboratorio e in qualsiasi altra struttura del dipartimento in assenza del responsabile.
I tesisti che opteranno per lo svolgimento delle attività sperimentali in laboratorio sono tenuti ad osservare strettamente le norme comportamentali in vigore, in particolare:
- obbligo di mascherina per tutto il tempo di permanenza in dipartimento;
- lavarsi frequentemente le mani;
- distanziamento e divieto di permanenza in locali diversi dal laboratorio di afferenza;
- divieto di assembramento.
Il mancato rispetto delle norme comportamentali disposte dalle misure di sicurezza e prevenzione del Dipartimento comporterà il divieto d’ingresso del dottorando/tesista/assegnista al laboratorio per un mese.
Fin quando perdura lo stato di emergenza sanitaria, nessuno studente può essere obbligato a svolgere attività sperimentali in presenza: tutte le tesi sperimentale sono state assegnate come “Bibliografiche” e la trasformazione a “Sperimentale” dipenderà esclusivamente dalla volontà del tesista oltre che dall’evoluzione delle condizioni epidemiologiche.
Prima dell’inizio delle attività in presenza, i docenti relatori devono compilare il form per i nuovi studenti interni, collegandosi al seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=73pUj9cUykmk1FGmxcuSwSeEgfUsmHBNsQ1Fu7tbDA1UNU9DWlNPTjFTWFFXSDdIMk1MU1hHVklBRCQlQCN0PWcu
fornendo le seguenti informazioni:
- NOME E COGNOME STUDENTE
- N. MATRICOLA,
- CORSO DI STUDIO
- E-MAIL ISTITUZIONALE
- N. CELLULARE
- NOME RELATORE
- NOME LABORATORIO
Si chiede, inoltre, a tutti i docenti di comunicare i nominativi degli studenti interni che si sono laureati da settembre a dicembre 2020 a Monica Rienzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
- DOTTORANDI – ASSEGNISTI – BORSISTI
I dottorandi, gli assegnisti e i borsisti possono frequentare le strutture del Dipartimento in presenza del tutor/cotutor o, eccezionalmente, di un suo delegato. In quest’ultimo caso, il delegato (personale strutturato) potrà avere l’affidamento solo di persone che lavorano nel plesso dove è ubicato il proprio studio/laboratorio (Corpo A o Corpo C) e non potrà essere responsabile di più di due persone (tra dottorandi, assegnisti e borsisti) oltre i propri allievi.
Al fine di riorganizzare tutto il personale strutturato, si chiede a tutti i tutor di Dottorandi, Assegnisti, Borsisti ed altri collaboratori di compilare i seguenti form. È necessario acquisire ulteriori informazioni relative ai nostri collaboratori e fare un censimento sui contratti attivi.
Entro la fine della prossima settimana, i tutor devono compilare il form per tutti i dottorandi attualmente attivi (cicli XXXIII-XXXVI) collegandosi al seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=73pUj9cUykmk1FGmxcuSwQX98-WJL99LhZONoBG5zXpUQTZDNkE1OFg1NVowQ0xMU1o4T1g0OEg0Vi4u
fornendo le seguenti informazioni:
- NOME E COGNOME STUDENTE
- CODICE FISCALE
- TITOLAZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA
- CICLO
- DATA PREVISTA DI TERMINE DEL DOTTORATO
- NOME DEL TUTOR
- NOME DEL COTUTOR (solo se previsto)
- MAIL ISTITUZIONALE DEL DOTTORANDO
- NUMERO DI CELLULARE DEL DOTTORANDO
- LABORATORIO DI AFFERENZA DEL DOTTORANDO
Entro il 22 gennaio 2021, i tutor devono compilare il form per tutti gli assegnisti, i borsisti o altri collaboratori attualmente attivi (collegandosi al seguente link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=73pUj9cUykmk1FGmxcuSwQX98-WJL99LhZONoBG5zXpUQkJLTkdUNVJTV1g3TUZaTlFTSllCSkwzUi4u
fornendo le seguenti informazioni:
- NOME E COGNOME
- CODICE FISCALE
- QUALIFICA (Assegnista, Borsista, Altro)
- DATA DI INIZIO ATTIVITA’
- DATA PREVISTA DI TERMINE ATTIVITA’
- NOME DEL TUTOR
- MAIL ISTITUZIONALE
- NUMERO DI CELLULARE
- LABORATORIO DI AFFERENZA
- ESAMI DI PROFITTO
Per tutta la durata del I semestre gli esami di profitto continuano nella sola modalità a distanza.
- SEDUTE DI LAUREA
Fino a nuove disposizioni le sedute di laurea si svolgeranno nella sola modalità a distanza.
- TIROCINI
Fino a nuove disposizioni restano in vigore le modalità di svolgimento dei tirocini di cui al D.R. n. 618/2020.
Per tutte le informazioni si rimanda alla sezione Tirocini del sito web del DiSTABiF (https://www.distabif.unicampania.it/didattica/tirocini).
Per tutto quello che concerne le norme comportamentali e le disposizioni circa le misure di prevenzione e sicurezza nel Dipartimento si rimanda a quanto pubblicato sulla pagina web ‘COVID LINEE GUIDA’ del DiSTABiF (https://www.distabif.unicampania.it/dipartimento/avvisi/484-didattica-a-distanza-esami-e-lauree-on-line-tutte-le-informazioni-utili).