Flora Angela RUTIGLIANO
Insegnamento di ECOLOGIA GENERALE
Corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI
SSD: BIO/07
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi. Climi e biomi. Tipi di ecosistemi acquatici. Risposte degli organismi alla variazione dei fattori ecologici. Popolazioni e comunità. Interazioni intra- e inter-specifiche. Successione ecologica. Flusso di energia e cicli biogeochimici. |
Testi di riferimento | Testi consigliati (uno dei due): |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento degli ecosistemi naturali e sulle interazioni tra le diverse componenti ambientali. Obiettivo finale del corso è quello di far acquisire agli studenti la percezione dell’ambiente quale sistema dinamico e complesso, che è fondamentale per poter identificare e affrontare correttamente le alterazioni degli ecosistemi modificati dall’uomo. |
Prerequisiti | Conoscenze e abilità fornite dal corso di Fondamenti di biologia. In particolare lo studente dovrà conoscere i principali componenti cellulari e le relative funzioni, le principali differenze tra cellule animali, vegetali e microbiche, i principali processi biologici (quali fotosintesi, respirazione, replicazione del materiale genetico, etc.). |
Metodologie didattiche | Il corso è articolato in 48 ore di attività che includono: |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento è effettuata mediante un esame orale che consiste in almeno tre domande su argomenti indicati nel programma. L’esame è superato se lo studente risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Nella valutazione sarà considerata la conoscenza degli argomenti, la chiarezza e l’organicità dell’esposizione, la capacità di fare collegamenti critici tra gli argomenti. |
Altre informazioni | Gli studenti potranno avvalersi delle slide fornite dal docente, nonché di eventuale altro materiale didattico e potranno registrare le lezioni. Tuttavia si suggerisce di usare tale materiale didattico come supporto, studiando anche su uno dei libri di testo consigliati. |
Programma del corso | 1. INTRODUZIONE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Biotic and abiotic components of ecosystems. Climates and biomes. Types of aquatic ecosystems. Responses of the organisms to the variation of ecological factors. Population and community. Intra- and inter-specific interactions. Ecological succession. Energy flux and biogeochemical cycles. |
Textbook and course materials | Suggested books (one of them): |
Course objectives | The course aims to provide basic knowledge on structure and functioning of natural ecosystems and on interactions among different environmental components. The final goal of the course is to give a view of the environment as complex and dynamic system that is necessary to identify and face alterations of ecosystems modified by man. |
Prerequisites | Knowledge and skills furnished by the course Fundamentals of Biology. In particular, the student must know the main cell components and their functions, the main differences among animal, plant and microbial cells, the main biological processes (such as photosynthesis, respiration, genetic material replication, etc.). |
Teaching methods | The course consists of 48 hours of activity including: |
Evaluation methods | The verification of learning will be carried out through an oral examination that consists of at least three questions on topics reported in detailed program. The examination is passed if the student responds sufficiently at all questions. The evaluation will be made on the basis of the knowledge of topics, the clarity and organization of the exposure, the capacity to link critically the topics. |
Other information | Students can make use of slides provided by professor and other teaching materials and can record lessons. However, it is advised to use this teaching material as support, also studying on one of suggested books. |
Course Syllabus | 1. INTRODUCTION |