mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudia DE BIASE

    Insegnamento di SOSTENIBILITA' SOCIALE

    Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE E FORESTALI

    SSD: ICAR/20

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il modulo di Sostenibilità sociale è parte integrante del corso di Fondamenti di Sostenibilità, che tratta le problematiche della sostenibilità, con particolare riferimento ai 17 Obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile e alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica. il modulo di Sostenibilità sociale è fortemente integrato con gli altri due moduli dello stesso corso, Sostenibilità ambientale (2 CFU) e Sostenibilità economica (2 CFU), dato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile sono interconnessi e indivisibili.

    Testi di riferimento

    Materiale didattico fornito dai docenti

    Obiettivi formativi

    Il modulo di Sostenibilità sociale focalizza l’attenzione sugli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile che si riferiscono principalmente sulla dimensione sociale (goal 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11, 16), pur non trascurando gli aspetti economici e ambientali strettamente interconnessi.
    Al termine del modulo lo studente deve aver acquisito:
    • conoscenze sui goal 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11, 16, e sui relativi target, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile;
    • capacità di interpretare in modo critico le informazioni provenienti da fonti diverse;
    • capacità di comunicare le competenze acquisite;

    • capacità di aggiornare le competenze acquisite, grazie a letteratura specifica reperita autonomamente.

    Le conoscenze/competenze acquisite saranno valutate mediante l’esame finale.

    Prerequisiti

    nessuno

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 16 ore di lezioni a distanza, che consistono in seminari tenuti da docenti diversi.
    La frequenza del corso non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, in
    quanto aiuta lo studente ad applicare i concetti generali a casi reali.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame scritto che consiste in domande a risposta multipla su argomenti indicati nel programma.
    L'esame è superato se lo studente risponde correttamente almeno al 60% delle domande. Nell’attribuzione del voto è valutata la percentuale di risposte esatte al di sopra della soglia.

    Altre informazioni

    Gli studenti potranno avvalersi delle slide e di altro materiale didattico fornito dai docenti.

    Programma del corso

    Il modulo si articola in seminari tenuti da diversi docenti dei seguenti s.s.d.: ICAR/20 (docente referente del modulo), AGR/02, CHIM/10, ICAR/02, ICAR/05, ICAR/12, ICAR/22, ICAR/17, IUS/08, IUS/14, IUS/19, MED/13, M-PSI/04, SPS/12, ...
    Il modulo include un seminario introduttivo (comune ai tre moduli del corso), riguardante l’evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile e il ruolo della cooperazione internazionale (goal 17 – “Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile”) e, a seguire, seminari inerenti ai goal relativi alla dimensione sociale della sostenibilità:
    goal 1 - “Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo”
    goal 2 - “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare
    la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”
    goal 3 – “Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”
    goal 4 – “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità
    di apprendimento per tutti”
    goal 5 – “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e
    le ragazze”
    goal 7 – “Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici,
    affidabili, sostenibili e moderni
    goal 11 – “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”
    goal 16 – “Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo
    sostenibile”

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Social Sustainability module is an integral part of the Fundamentals of Sustainability course, which deals with sustainability issues, with particular reference to the 17 Goals of the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development and the three dimensions of sustainable development: environmental, social and economic. The Social Sustainability module is strongly integrated with the other two modules of the same course, Environmental Sustainability (2 CFU) and Economic Sustainability (2 CFU), given that the goals of the 2030 Agenda for Sustainable Development are interconnected and indivisible.

    Textbook and course materials

    Slides

    Course objectives

    The Social Sustainability module focuses on the objectives of the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development, which mainly refer to the social dimension (goals 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11, 16), while not neglecting the closely interconnected economic and environmental aspects.
    At the end of the module, the student must have acquired:
    • knowledge of goals 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11, 16, and the related targets, of the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development;
    • ability to critically interpret information from different sources;
    • ability to communicate the skills acquired;

    • ability to update the skills acquired, thanks to specific literature found independently.

    The knowledge/skills acquired will be assessed through the final exam.

    Prerequisites

    no one

    Teaching methods

    The course is divided into 16 hours of distance learning, which consist of seminars held by different teachers.
    Attendance at the course is not mandatory, but strongly recommended,
    as it helps the student to apply general concepts to real cases.

    Evaluation methods

    The learning assessment is carried out through a written exam consisting of multiple choice questions on topics indicated in the program.
    The exam is passed if the student answers correctly at least 60% of the questions. In assigning the grade, the percentage of correct answers above the threshold is evaluated.

    Other information

    Students will be able to use the slides and other teaching materials provided by the teachers.

    Course Syllabus

     27/03/2025 - ore 16:00-18:00
    La sostenibilità sociale nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: i goal 1, 2, 3, 4, 5, 7, 11, 16
    Prof.ssa Claudia De Biase (s.s.d. CEAR-12/A)
    Concorso PLANA – Planet Life: A New Awareness
    Prof.ssa Ornella Zerlenga (s.s.d. CEAR-10/A)
    Comunicare la povertà. Una dimensione etica (goal 1)
    Prof.ssa Daniela Piscitelli (s.s.d. CEAR-08/D)

     01/04/2025 - ore 16:00-18:00
    Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età (goal 3)
    Prof.ssa Katherine Esposito (s.s.d. MEDS-08/A)
    Prof.ssa Severina Pacifico (s.s.d. CHEM-07/B)
    Prof.ssa Maria Rosaria Rizzo (s.s.d. MEDS-05/A)

     03/04/2025 - 16:00-18:00
    Agricoltura sostenibile: mito o realtà? (goal 2)
    Prof.ssa Petronia Carillo (s.s.d. AGRI-02/A)
    Perché le energie rinnovabili? Tre buone ragioni per investire nelle energie rinnovabili (goal 7)
    Prof. Diego Vicinanza (s.s.d. CEAR-01/B)

     08/04/2025 - 16:00-18:00
    Garantire una formazione inclusiva (goal 4)
    Prof. Roberto Marcone (s.s.d. PSIC-02/A)

     10/04/2025 - ore 16:00-18:00
    Raggiungere l'uguaglianza di genere (goal 5)
    Prof.ssa Marianna Pignata (s.s.d. GIUR-16/A)

     16/04/2025 - ore 16:00-18:00
    Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (goal 11)
    Prof.ssa Fabiana Forte (s.s.d. CEAR-03/C)
    Prof.ssa Claudia De Biase (s.s.d. CEAR-12/A)

     06/05/2025 - ore 16:00-18:00
    Spazi aperti come "driver" per lo sviluppo sostenibile delle città
    (goal 11)
    Prof.ssa Caterina Frettoloso (s.s.d. CEAR-08/C) Garantire a tutti l'accesso a un sistema di trasporti sicuro, conveniente, accessibile e sostenibile (goal 11)
    Prof. Armando Cartenì (s.s.d. CEAR-03/B)

     08/05/2025 - ore 16:00-18:00
    Principi della sostenibilità e di precauzione nella giurisprudenza statale ed europea (goal 16)
    Prof. Lorenzo Chieffi (s.s.d. GIUR-05/A)

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype