Francesco PARRILLO
Insegnamento di IMPIANTI CHIMICI E BIOCHIMICI
Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
SSD: ING-IND/25
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso fornisce nozioni essenziali sul dimensionamento e funzionamento di reattori e di alcune apparecchiature di utilizzo comune nell'impiantistica chimica e biochimica. |
Testi di riferimento | Testi principali: |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono essenzialmente due: |
Prerequisiti | Lo studente deve avere conoscenze solide di: |
Metodologie didattiche | La didattica è fornita tramite lezioni frontali che combinano teoria e applicazioni calcolative. |
Metodi di valutazione | L’esame è in forma scritta. |
Altre informazioni | Lo studente deve sempre presentarsi a lezione portando con sé una calcolatrice scientifica e le tabelle e i grafici relativi alle proprietà chimico-fisiche (forniti dal Docente). |
Programma del corso | Parte 1. Fondamenti di ingegneria delle reazioni chimiche. (UA) |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course provides essential information about the design and operating criteria of reactors and of some important ancillary equipment in chemical and biochemical plants. |
Textbook and course materials | Main books: |
Course objectives | The objectives of the course are essentially two: |
Prerequisites | The student must have solid knowledge of: |
Teaching methods | Teaching is provided through frontal lessons that combine theory and computational applications. |
Evaluation methods | The exam is in written form. |
Other information | The student must attend the lessons carrying a scientific calculator and tables and graphs relating to the chemical-physical properties (provided by the Teacher). |
Course Syllabus | Part 1. Fundamentals of chemical reaction engineering. (UA) |