mail unicampaniaunicampania webcerca

    Assunta ESPOSITO

    Insegnamento di BOTANICA SISTEMATICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

    SSD: BIO/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. Evoluzione e diversificazione delle piante. Caratteri strutturali e biochimici con valore tassonomico. Biologia, sistematica e filogenesi di: Alghe, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme.
    Metodi di identificazione di Briofite e Spermatofite. Elementi di fitogeografia. Il campionamento floristico e le chiavi analitiche. Erbario

    Testi di riferimento

    Pasqua G., Abbate G., Forni C. 2015: Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione. Piccin, Padova
    Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin, Padova
    Gli studenti dovranno saper utilizzare per argomenti specifici i siti internet seguenti:
    http://www.cbd.int/gspc/
    http://www.theplantlist.org/
    http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/

    Obiettivi formativi

    Il corso di Botanica Sistematica e Gestione delle Risorse forestali si prefigge di fornire allo studente una base di conoscenze su principi, metodi e finalità della diversità vegetale, dell’ecologia forestale, della selvicoltura e della gestione della risorsa foresta, necessari per affrontare una buona pianificazione forestale.
    Per il modulo di Botanica sistematica lo studente sarà in grado di:
    riconoscere e descrivere le principali entità tassonomiche,
    applicare le regole fondamentali della nomenclatura botanica,
    riconoscere i caratteri tassonomici utili ai fini diagnostici,
    acquisire capacità nell’uso corretto degli strumenti per l'identificazione e la classificazione delle piante vascolari.
    acquisire le competenze di base necessarie per valutare le relazioni tra diversità vegetale e caratteristiche ambientali.
    Il corso si propone, inoltre, di fare acquisire allo studente la consapevolezza dell’importanza della sicurezza in campo e in laboratorio, così come le conoscenze teoriche e le abilità pratiche nelle fondamentali operazioni di campo e laboratorio.

    Prerequisiti

    Per il modulo di Botanica Sistematica lo studente deve possedere un adeguato livello di conoscenze di morfologia, istologia e citologia vegetale nonché di ecologia vegetale.

    Metodologie didattiche

    Il corso di Botanica sistematica e Gestione delle Risorse Forestali è costituito da due moduli con lezioni frontali e seminari tenuti in aula e in campo. Ciascun modulo è articolato in 48 ore di lezioni frontali. Le esercitazioni verranno condotte sia in laboratorio che in campo.
    Per il corso di Botanica sistematica è richiesta la realizzazione di un erbario didattico rappresentativo delle principali famiglie della flora italiana.
    La frequenza regolare è fortemente consigliata, in particolare per le esercitazioni.
    Nelle esercitazioni di laboratorio verranno fornite le basi metodologiche per la determinazione delle piante vascolari mediante ausilio di chiavi analitiche.
    Il corso prevede un’attività autonoma dello studente nella quale applicherà le conoscenze acquisite per la realizzazione di un erbario didattico.
    Le esercitazioni e la preparazione dell’erbario sono condotte con la supervisione del docente e di un tutor.
    Lo studente potrà inoltre avvalersi di chiarimenti e correzioni da parte del docente negli orari di ricevimento.

    Metodi di valutazione

    L’esame è orale e si prefigge di accertare la conoscenza dello studente in merito alla sistematica e all’evoluzione delle piante. L’esame è considerato superato (18/30) solamente se lo studente dimostra di avere acquisito la conoscenza e comprensione di almeno 3 argomenti teorici tra quelli trattati durante il corso e la capacità di applicare le stesse alla esposizione critica di un erbario di exiccata, costituito da 25 entità rappresentative della flora spontanea, prodotto dallo studente ed esibito in sede d’esame.
    I criteri considerati ai fini della valutazione dello studente saranno: conoscenze scientifiche e tecniche in merito alla sistematica vegetale, capacità critica e di rielaborazione individuale, proprietà di linguaggio tecnico adottato
    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell’esito della prova orale (80%) e dell’erbario presentato (20%).
    Il valore del voto finale verrà successivamente ponderato in base al numero di CFU di ciascun modulo.

    Altre informazioni

    Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (dispense, esercizi, ecc.) messo a disposizione sul sito web di Ateneo
    I docenti sono disponibili per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e su richiesta inoltrata via email.

    Programma del corso

    Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. I metodi di classificazione artificiali, naturali e filogenetici. La cladistica. Omologie e analogie. Monfilia, parafilia, polifilia. I ranghi tassonomici. Nomenclatura binomia e codice di nomenclatura.
    Evoluzione e diversificazione delle piante. Origine e diversità dei vegetali. La speciazione: anagenesi e cladogenesi. Speciazione allopatrica: isolamento geografico, barriere riproduttive. Speciazione parapatrica. E simpatrica. Autopoliploidia e allopoliploidia. Concetto di specie.
    Caratteri strutturali e biochimici con valore tassonomico. Morfologia e istologia vegetale. Citogenetica. Il genoma e la sistematica molecolare. I metaboliti secondari.
    Le Alghe. Caratteri generali. Riproduzione. Sistematica di: Archaeplastida, Chromalveolata, Excavata, Rhizaria.
    Le Briofite. L’emersione dall’acqua: organizzazione cellulare ed anatomica, organi riproduttori, cicli biologici. Caratteri generali, sistematica e filogenesi di Musci, Hepaticae, Anthocerotae.
    Le Pteridofite. Caratteristiche delle piante vascolari. Caratteri generali, sistematica e filogenesi di Riniofite, Licofite, Monilofite.
    Le Spermatofite. Caratteri e tappe evolutive. Le Progimnosperme. Le Gimnosperme. Caratteri generali e sistematica delle Cicadee, Gingko, Conifere, Gnetofite.
    Le Angiosperme. Diversità ed evoluzione. Caratteri generali e sistematica di: Alliaceae, Apiaceae, Asteraceae, Betulaceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Cyperaceae, Ericaceae, Fabaceae, Fagaceae, Iridaceae, Lamiaceae, Liliaceae, Oleaceae, Orchidaceae, Poaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Solanaceae.
    Elementi di fitogeografia. Le forme biologiche e i corotipi. Concetto di flora e vegetazione. Il campionamento floristico. Importanza dei dati floristici per l’analisi ambientale.
    Metodi di identificazione di Briofite e Spermatofite. I sistemi di identificazione delle piante. Le chiavi dicotomiche e i principali caratteri diagnostici morfologici, istologici e citologici. Tecniche per lo studio del cariotipo.
    Erbario e Orti botanici. Storia e Importanza scientifica degli erbari e Orti Botanici. Il loro ruolo nella conservazione delle specie. Tecniche di preparazione di campioni d’erbario.
    ESCURSIONI IN CAMPO
    Campionamenti floristici
    ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
    Determinazione di campioni vegetali mediante l’uso di chiavi analitiche

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Systematics, taxonomy and botanical nomenclature. Plant evolution and diversity. Structural and biochemical characters with taxonomic value. Biology, systematics and phylogeny of: algae, bryophytes, pteridophytes, gymnosperms and angiosperms. Phytogeography
    Identification methods of bryophytes and Spermatophytes. Floristic sampling and analytical keys. Herbarium

    Textbook and course materials

    Pasqua G., Abbate G., Forni C. 2015: Botanica Generale e Diversità Vegetale. III edizione. Piccin, Padova
    Judd et al. 2007: Botanica Sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin, Padova
    Students should be able to use the following websites for specific topics:
    http://www.cbd.int/gspc/
    http://www.theplantlist.org/
    http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/

    Course objectives

    The course of Systematic Botany and Forest Resource Management aims to provide the student with a knowledge base on principles, methods and purposes of plant diversity, forest ecology, silviculture and forest resource management, necessary to deal with good forest planning.
    For the Systematic Botany, the student will be able to:
    recognize and describe the main taxonomic entities,
    apply the fundamental rules of botanical nomenclature,
    recognize the taxonomic characters useful for diagnostic purposes,
    acquire skills in the correct use of tools for the identification and classification of vascular plants,
    acquire the basic skills necessary to evaluate the relationships between plant diversity and environmental characteristics.
    The course also aims to make the student acquire an awareness of the importance of safety in the field and in the laboratory, as well as theoretical knowledge and practical skills in fundamental field and laboratory operations.

    Prerequisites

    For the Systematic Botany course the student must have an adequate level of knowledge of plant morphology, histology and cytology as well as plant ecology.

    Teaching methods

    The Systematic Botany and Forest Resources Management course consists of two modules with lectures and seminars held in the classroom and in the field. Each module is divided into 48 hours of lectures. The exercises will be conducted both in the laboratory and in the field.
    For the Systematic Botany course, the presentation of an herbarium with 25 species of the main families of Italian flora is required.
    Regular attendance is strongly recommended, especially for exercises.
    In the laboratory exercises the methodological basis for the determination of vascular plants will be provided by using analytical keys.
    The course provides an autonomous activity of the student in which he will apply the acquired knowledge for the realization of a didactic herbarium.
    Exercises and the preparation of the herbarium are conducted under the supervision of the teacher and a tutor.
    The student make use of clarifications and corrections by the teacher during office hours.

    Evaluation methods

    The exam is oral and aims to ascertain the student's knowledge of the systematics and evolution of plants. The exam is considered passed (18/30) only if the student demonstrates to have gained knowledges and understanding of at least 3 topics discussed during the course and to have acquired the ability to apply them to the ability to apply the same to the critical exposure of an exiccata herbarium, consisting of 25 representative entities of the spontaneous flora, produced by the student and exhibited during the examination.
    The criteria considered for the purposes of the student's evaluation will be: scientific and technical knowledge about plant systematics, critical ability and individual re-elaboration, properties of the adopted technical language.
    The final evaluation will be expressed out of thirty and will take into account the outcome of the oral exam (80%) and of the herbarium presented (20%)
    The value of final grade is after weighted according to the number of the CFU of each module.

    Other information

    Lectures slides, handouts, and readings will be available via uniCampania website.
    Office hours are on the website but you can contact the professors by email to arrange an appointment.

    Course Syllabus

    Systematics, Taxonomy and Botanical Nomenclature. The artificial, natural and phylogenetic methods of classification. The cladistics. Homologies and analogies. Monophilia, Paraphilia, polyphilia. The taxonomic ranks. Binomial nomenclature and nomenclature code.
    Evolution and diversification of plants. Origin and diversity of plants. Speciation: anagenesis and cladogenesis. Allopatric speciation: geographic isolation, reproductive barriers. Parapatric and Sympatric speciation. Autopolyploidy and allopolyploidy. Concept of species.
    Structural and biochemical characters with taxonomic value. Plant morphology and histology. Cytogenetics. Genome and molecular systematics. The secondary metabolites.
    Algae. General characters. Reproduction. Systematics of: Archaeplastida, Chromalveolata, Excavata, Rhizaria.
    Bryophytes. Emergence from the water: cellular and anatomical organization, reproductive organs, biological cycles. General characters, systematics and phylogeny of Musci, Hepaticae, Anthocerotae.
    Pteridophytes. Characteristics of vascular plants. General characters, systematics and phylogeny of Rhynophytes, Lycophytes, Monilophytes.
    Spermatophytes. Characters and evolutionary stages. The Progymnosperms. Gymnosperms. General characters and systematic of Cycads, Gingko, Conifers, Gnetophytes.
    The Angiosperms. Diversity and evolution. General characters and systematic of: Alliaceae, Apiaceae, Asteraceae, Betulaceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Caryophyllaceae, Cyperaceae, Ericaceae, Fabaceae, Fagaceae, Iridaceae, Lamiaceae, Liliaceae, Oleaceae, Orchidaceae, Poaceae, Ranulaceae, Rosaceae, Solanaceae.
    Elements of phytogeography. Biological forms and chorotypes. Flora and vegetation concept.
    Floristic sampling, Importance of floristic data for environmental analysis.
    Identification methods of Bryophytes and Spermatophytes. Identification systems of plants. Dichotomous keys and main diagnostic characters. Techniques for karyotype study.
    Herbarium and botanical gardens. History and Scientific Importance. Their role in the conservation of species. Techniques for preparing herbarium samples.
    FIELD EXCURSIONS
    Floristic samplings
    LABORATORY EXERCISES
    Determination of plant samples: use of analytical keys

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype