Chiara SCHIRALDI
Insegnamento di CHIMICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
SSD: BIO/10
CFU: 7,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 70,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Elementi di chimica generale, inorganica e basi di chimica organica di supporto allo studio della propedeutica biochimica, la biochimica delle macromolecole e accedere al secondo anno con sufficienti basi per lo studio e della biochimica generale e metabolica. |
Testi di riferimento | Chimica e Propedeutica Biochimica, Bettelheim Brown Campbell Farrell, Casa Editrice, EdiSES |
Obiettivi formativi | Obiettivi educativi: |
Prerequisiti | Tale attività integrativa fornisce informazioni di base e, pertanto, non richiede propedeuticità. |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche integrate. Le lezioni saranno suddivise in tre parti. Una breve introduzione per riprendere gli argomenti svolti nella lezione precedente, risposte a domande sugli argomenti svolti e presentazione nuovi argomenti. |
Metodi di valutazione | La valutazione della competenza dello studente si basa sia su prove scritte che orali. La prova scritta consiste in esercizi e domande aperte che mirano a valutare la capacità dello studente di applicare le leggi della chimica generale e i meccanismi di reazione della chimica organica e le conoscenze di base della teoria della chimica generale e organica. L'esame scritto comprende domande ed esercizi di calcolo che riguardano gli aspetti fondamentali della chimica generale e organica, nonché i principali aspetti del concetto di mole, calcoli stechiometrici, proprietà delle soluzioni con particolare riguardo ai metodi per esprimere la concentrazione, caratteristiche delle soluzioni acquose di elettroliti, proprietà colligative, nomenclatura ufficiale dei composti chimici organici e inorganici, leggi che regolano l'equilibrio chimico e le velocità di reazione, reazioni acido-base e di neutralizzazione, concetti di termodinamica, struttura, proprietà e meccanismi di reazione delle più importanti classi di composti organici, con approfondimenti speciali su quelli di interesse biologico. Per poter superare la parte scritta dell'esame e accedere alla prova orale, lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30. L'esame orale copre tutti gli aspetti della teoria della chimica generale e organica. Lo studente dovrebbe essere in grado di discutere sull'argomento e dimostrare capacità di collegamento delle conoscenze acquisite. Il voto finale è espresso in 30/30 si stabilisce durante la prova orale mentre la prova scritta dà solo accesso alla parte orale con una valutazione di merito che sarà tenuta in conto. |
Altre informazioni | Sarà condiviso in forma elettronica (file pdf) il materiale utilizzato per le lezioni frontali e le esercitazioni che sono integrate nel corso |
Programma del corso | Composizione della materia. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Elements of general and inorganic chemistry, organic chemistry in order to gain the sufficient knowledge to study macromolecules in life science and biochemistry in the following semester and in the 2nd year |
Textbook and course materials | Chimica e Propedeutica Biochimica, Bettelheim Brown Campbell Farrell, Casa Editrice, EdiSES |
Course objectives | Educational goals: |
Prerequisites | This supplementary activity provides basic information and therefore does not require pre-requisites. |
Teaching methods | Lectures and integrated practical exercises. The lessons will be divided into three parts. A brief introduction to resume the topics covered in the previous lesson, answers to questions about the topics covered and presentation of new topics. |
Evaluation methods | The evaluation of the student's competence is based on both written and oral tests. The written test consists of exercises and open questions aimed at assessing the student's ability to apply the general chemistry laws and reaction mechanisms of organic chemistry and the basic knowledge of general and organic chemistry theory. The written exam includes questions and calculation exercises concerning the fundamental aspects of general and organic chemistry, as well as the main aspects of the concept of mole, stoichiometric calculations, properties of the solutions with particular regard to methods for expressing concentration, characteristics of aqueous solutions of electrolytes, colligative properties, official nomenclature of organic and inorganic chemical compounds, laws that regulate chemical equilibrium and reaction rates, acid-base and neutralization reactions, concepts of thermodynamics, structure, properties and reaction mechanisms of the most important classes of organic compounds, with special insights on those of biological interest. In order to pass the written part of the exam and access the oral exam, the student must obtain a score of 18/30. The oral exam covers all aspects of general and organic chemistry theory. The student should be able to discuss the topic and demonstrate the ability to link the acquired knowledge. The final score is expressed in 30/30 and is established during the oral examination while the written test gives only access to the oral part of the exam. |
Other information | The material used for the lectures and exercises that are integrated in the course will be shared electronically (pdf file) |
Course Syllabus | Composition of matter |