Chiara SCHIRALDI
Insegnamento di BIOCHIMICA APPLICATA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA
SSD: BIO/10
CFU: 4,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00
Periodo di Erogazione: Annualità Singola
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Modulo di Biochimica applicata |
Testi di riferimento | Biotecnologie microbiche Stefano Donadio e Gennaro Marino. |
Obiettivi formativi | Acquisizione dei concetti fondamentali relativi alla biochimica applicata, alle tecnologie biochimiche utilizzate in produzioni di interesse farmaceutico e nutraceutico . Processi di produzione biotecnologica e purificazione di principi attivi farmaceutici e nutraceutici e delle norme GMP. |
Prerequisiti | Conoscenze di chimica generale ed inorganica, chimica organica, biochimica, cenni di cinetica enzimatica e basi sulle tecnologie biochimiche. Al fine di uniformare le conoscenze di base saranno introdotti i concetti fondamentali prima di passare a quelli più complessi. |
Metodologie didattiche | L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali. Esercitazioni in aula e, se possibile, visita con applicazione pratica in laboratorio. allo studente verrà fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni in formato digitale. |
Metodi di valutazione | La valutazione della competenza dello studente si basa sia su prove scritte che orali. L’esame consiste nel superamento, con una votazione di almeno 18/30, di una prova scritta, della durata di 75 minuti, dove lo studente, attraverso esercizi numerici, domande a scelta multipla e a risposta aperta, dovrà applicare le conoscenze acquisite sulla biochimica applicata, sulle tecnologie biochimiche utilizzate in produzioni di interesse farmaceutico, sui i Processi di produzione biotecnologica di principi attivi farmaceutici e delle norme GMP. Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale. Durante lo svolgimento del corso sarà effettuata una prova in itinere (facoltativa) della durata di 1h, con esercizi numerici, domande a risposta multipla. Il superamento di tale prova esonera lo studente dalla prova scritta. In carenza o insufficienza della prova in itinere lo studente dovrà sostenere la prova scritta nelle date previste dal calendario di esami. |
Altre informazioni | Sarà condiviso in forma elettronica (file pdf) il materiale utilizzato per le lezioni frontali e le esercitazioni che sono integrate nel corso. |
Programma del corso | Introduzione alla biochimica applicata e ai processi di biotrasformazione e/o basati sull’utilizzo di cellule e microrganismi per la biosintesi di composti bioattivi. Crescita microbica: Esigenze nutrizionali-principi di crescita microbica e metodi diretti ed indiretti di misura della crescita di microrganismi unicellulari e filamentosi- La cellula come bioreattore, stechiometria cellulare. Formulazione di mezzi di coltura per le fermentazioni industriali-Rappresentazione grafica di crescita e produzione- velocità di crescita e velocità di crescita specifica- concetto di resa di conversione e produttività |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Applied Biochemistry course (module) |
Textbook and course materials | Biotecnologie microbiche Stefano Donadio e Gennaro Marino. |
Course objectives | Acquisition of fundamental concepts related to applied biochemistry, biochemical technologies used in productions of pharmaceutical interest. Biotechnological production processes of active pharmaceutical ingredients and GMP practices. |
Prerequisites | Knowledge of general and inorganic chemistry, organic chemistry, biochemistry, basic knowledge of enzyme kinetics and biochemical methodo logies. In order to standardize the basic knowledge the fundamental concepts will be introduced before moving on to the more complex ones. |
Teaching methods | The teaching will be done through lectures. Classroom exercises and visit to laboratory facilities with short practical activities. The student will be provided with the teaching material used for the lessons in digital format. |
Evaluation methods | The evaluation of the student's competence is based on both written and oral tests. The written test consists of exercises and open questions that aim to assess the student's ability to apply the concepts. |
Other information | The material used for the lectures and the exercises that are integrated in the course will be shared electronically (pdf file). |
Course Syllabus | Introduction to applied biochemistry; biotransformation processed based on cell or microorganisms to obtain bioactive components. Microbial growth: nutritional requirements - principles of microbial growth and direct and indirect methods of measuring the growth of unicellular and filamentous microorganisms - The cell as a bioreactor, cell stoichiometry. Formulation of culture media for industrial fermentation - Graphical representation of growth and production - growth speed and specific growth rate - concept of conversion yield and productivity |