mail unicampaniaunicampania webcerca

    Floriana MORGILLO

    Insegnamento di ONCOLOGIA MEDICA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA

    SSD: MED/06

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il contenuto del corso si focalizza sulle più frequenti malattie croniche e non, di interesse internistico, che colpiscono la popolazione umana, al fine di possedere tutti gli elementi per personalizzare un intervento nutrizionale, specialmente nel paziente già affetto da patologia o da polipatologia, condizione quest’ultima frequente nel paziente anziano. Inoltre il contenuto del corso si propone di fornire una solida conoscenza della correlazione negativa o positiva tra alimenti e cancro, conoscere i principi della cancerogenesi umana, conoscere ed essere in grado di individuare sintomi e segni di un alterato stato nutrizionale legato alla malattia neoplastica, gestire le conseguenze che i trattamenti antitumorali hanno sulla funzione nutritiva e gestire il supporto nutrizionale del paziente oncologico terminale

    Testi di riferimento

    • Oncologia Medica. F. Ciardiello - Idelson Gnocchi.

    • APPUNTI DALLE LEZIONI

    Obiettivi formativi

    Il risultato di apprendimento atteso consiste nell’acquisizione delle conoscenze della fisiopatologia, sintomatologia e della terapia di alcune principali patologie d’interesse internistico e sul rapporto tra alimentazione e cancerogenesi, sul ruolo del cibo come prevenzione o come fattore di rischio per lo sviluppo delle neoplasie.

    Prerequisiti

    Conoscenze fornite dal corso di Fisiologia della nutrizione

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali

    Metodi di valutazione

    La valutazione dello studente è basata su una prova scritta o orale. Il test scritto consiste in più domande che hanno l’obiettivo di valutare l’abilità dello studente a comprende le conoscenze base dell’oncologia. La prima parte della prova scritta riguarda l’oncologia generale e lo studente ha a disposizione 540 minuti. Questa è seguita da una seconda parte scritta sulla parte specialistica in cui lo studente ha 60 minuti. Le domande ricoprono gli aspetti basilari dell’oncologia e l’approccio al paziente oncologico. La specificità delle domande è basata sulle conoscenze generali di base. Ciò significa che lo studente deve sapere i passaggi chiave della diagnosi e l’approccio terapeutico ai tumori solidi più rilevanti. Il punteggio minimo per superare la prova scritta è di 18/30. L’esame orale copre tutti gli aspetti dell’oncologia. Lo studente deve essere capace di discutere sull’argomento e capace di connettere e analizzare diverse situazioni. Inoltre lo studente deve avere una buona conoscenza dei tumori solidi più comuni e collegare i fattori di rischio alle singole malattie. Per valutare l’acquisizione delle competenze verrà chiesto di risolvere piccoli problemi clinici, come riconoscere il sospetto di un tumore sulla basa delle manifestazioni cliniche , ecc. Il voto finale è espresso in 30/30 dove 18 rappresenta il voto minimo e 30 il massimo.

    Programma del corso

    Malattie metaboliche e valutazione nutrizionale (Dislipidemie; Obesità; Diabete mellito; Complicanze del diabete; Terapia del Diabete; pancreatiti)
    Malattie cardiovascolari (Ipertensione Arteriosa; Cardiopatia ischemica e infarto; Scompenso cardiaco ed edema polmonare; Aritmie)
    Malattie dell’ipofisi, tiroide e surrene
    Malattie dell’apparato respiratorio (BPCO, enfisema e Asma)
    Malattie gastrointestinali (Reflusso gastroesofageo, Gastrite cronica ed enterite; Epatopatie e cirrosi)
    Malattie dell’apparato urinario (Insufficienza renale)
    Declino cognitivo e demenze
    Sindrome da immobilizzazione e piaghe da decubito
    Alimentazione e cancerogenesi: il cibo come prevenzione o come fattore di rischio per lo sviluppo delle neoplasie; Prevenzione dietetica primaria e secondaria;
    Biologia della cellula tumorale: cancerogenesi, progressione, invasione meta statizzazione, neoangiogenesi;
    Principi di terapia antitumorale: terapia chirurgica, radioterapia, chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare;
    Quando la malattia altera la funzione “nutrizione”: Disfagia – occlusione intestinale; Alterazione dello stato di coscienza. Insufficienza renale (ed epatica).
    La tossicità da trattamento antitumorale: come nutrirsi? Neutropenia Nausea-vomito. Stomatite-mucosite. Diarrea. Ileo paralitico.
    L’intervento nutrizionale in area terapeutica. Integratori Nutrizione enterale – PEG, digiunostomia. Nutrizione parenterale – accessi venosi centrali e periferici.
    Tumori del tratto gastroenterico: Cancro dello stomaco. Cancro dell’esofago. Cancro del colon retto.
    L’alimentazione e la nutrizione in Cure Palliative. Le cure di fine vita e la “nutrizione/non nutrizione”. Aspetti etici.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Course content will describe the most frequent chronical humans diseases and not, with an internistic value, in order to tailor nutritional approach, especially in elderly patients with multiple co-morbidities. In addition, the course is focalized on the relationship between nutrition and cancer, on the knowledge of human cancerogenesis, on the ability to recognize signs and symptoms of tumor-related malnutrition, to manage side effects of cancer tehrapeutics on nutrition fucntions and program nutritional support to terminal cancer patients.

    Textbook and course materials

    • Oncologia Medica. F. Ciardiello - Idelson Gnocchi.

    • APPUNTI DALLE LEZIONI

    Course objectives

    The aim of this course is to describe the fundamental principles of the physiopathology, symptomatology and therapy of the most important internal pathologies and in particular to describe the correlation between nutrition and carcinogenesis processes, and the role of food as instrument of prevention or risk factor for human cancer.

    Prerequisites

    Knowledges and skills furnished by the course of Nutrition Physiology

    Teaching methods

    lessons

    Evaluation methods

    Evaluation of student proficiency is based on written or oral test (viva voce). The written test consists of multiple questions meant to evaluate the student’s ability to understand and the basic knowledge of oncology theory. The first part of the written exam regards the general oncology, the student has 40 min. to answer. This is followed by specialistic oncology in which the student has 60 minutes in total to answer. Questions cover the basic aspects of oncology as well as the main aspects of oncologic patient approach. The questions will be as specific to evaluate the basic knowledge of the topic. This means that the student must know the key steps of diagnosis, the most relevant approach to solid tumors. In order to pass the written part of the exam the student must obtain a score of 18/30. The oral exam covers all the aspects of the theory of oncology. The student should be able to discuss on the topic and be able to connect and analyze the different subjects.
    Moreover, the student must have a deep knowledge of the most common solid tumors- being able to connect risk factors with diseases. In order to test the acquisition of this ability the student will be asked to solve simple clinical oriented problem, e.g recognize suspect of tumors based on clinical manifestation, etc. The final grade is expressed in 30/30 were 18 represents the minimum and 30 the maximum.

    Course Syllabus

    Metabolic diseases
    evaluation of nutritional status
    diabetes
    pancreatitis
    cardiovascular diseases
    endocrine diseases
    respiratory diseases
    gastrointestinal diseases
    renal disfunctions
    neurological diseases

    nutrition and cancer

    cancerogenesis: il cibo come prevenzione o come fattore di rischio per lo sviluppo delle neoplasie; Prevenzione dietetica primaria e secondaria;
    Biologia della cellula tumorale: cancerogenesi, progressione, invasione meta statizzazione, neoangiogenesi;
    Principi di terapia antitumorale: terapia chirurgica, radioterapia, chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare;
    Quando la malattia altera la funzione “nutrizione”: Disfagia – occlusione intestinale; Alterazione dello stato di coscienza. Insufficienza renale (ed epatica).
    La tossicità da trattamento antitumorale: come nutrirsi? Neutropenia Nausea-vomito. Stomatite-mucosite. Diarrea. Ileo paralitico.
    L’intervento nutrizionale in area terapeutica. Integratori Nutrizione enterale – PEG, digiunostomia. Nutrizione parenterale – accessi venosi centrali e periferici.
    Tumori del tratto gastroenterico: Cancro dello stomaco. Cancro dell’esofago. Cancro del colon retto.
    L’alimentazione e la nutrizione in Cure Palliative. Le cure di fine vita e la “nutrizione/non nutrizione”. Aspetti etici.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype