mail unicampaniaunicampania webcerca

    Pasquale IOVINO

    Insegnamento di BONIFICA DI SITI CONTAMINATI

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

    SSD: CHIM/12

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Caratterizzazione analitica delle diverse matrici ambientali. Valutazione dei processi chimici, fisici e biologici per il risanamento ambientale. Applicazione dell'analisi di rischio per determinare le concentrazioni soglia di rischio (CSR).

    Testi di riferimento

    Luca Bonomo, Bonifica di siti contaminati. Caratterizzazione e tecnologie di risanamento,
    McGraw-Hill Education, ISBN: 978-8838672682.
    Dispense e materiale didattico distribuito a lezione.

    Obiettivi formativi

    Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno di corso di laurea magistrale. Il corso fornisce un quadro aggiornato delle tecnologie di risanamento concretamente disponibili e mature per applicazioni di piena scala, senza trascurare i temi relativi alla normativa tecnica,
    all’analisi di rischio e agli aspetti relativi all’acquisizione, valutazione ed elaborazione dei dati. Durante il corso saranno mostrati esempi pratici di attività di progettazione, realizzazione e controllo connesse al risanamento dei siti contaminati.

    Prerequisiti

    Conoscenze e abilità fornite dai corsi di chimica, fisica, biologia e scienza del suolo.

    Metodologie didattiche

    Il corso di Bonifica dei siti contaminati è costituito da lezioni frontali e seminari tenuti in aula.

    Metodi di valutazione

    L'esame orale verterà sulla discussione di esempi pratici di attività di progettazione, realizzazione e controllo connesse al risanamento dei siti contaminati.

    Programma del corso

    Problemi tecnici nell'applicazione del DM 471/99 e s.m.i. Caratterizzazione ai sensi del DM 471/99 e s.m.i. Indagini geognostiche e modello fisico del sottosuolo. Metodi di indagine dei suoli. Monitoraggio delle acque sotterranee. Qualità ed interpretazione del dato analitico. Ricostruzione del flusso idrico sotterraneo con traccianti. Trasporto degli inquinanti nel saturo. Trasporto degli inquinanti nell'insaturo. Attenuazione naturale monitorata. Incapsulamento. Stabilizzazione/solidificazione. Barriere idrauliche. Applicabilità dei processi microbiologici. Compostaggio/humificazione. Phytoremediation. Sistemi biologici in fase semisolida. Composti a lento rilascio di ossigeno. Lavaggio fisico e chimico. Air sparging. Barriere reattive permeabili. Desorbimento termico. Criteri per la selezione delle tecnologie. Analisi di rischio: aspetti generali. Analisi di rischio: aspetti tossicologici. Analisi di rischio: aspetti critici ed innovativi.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype