mail unicampaniaunicampania webcerca

    Milena PETRICCIONE

    Insegnamento di ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

    Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE E FORESTALI

    SSD: AGR/03

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Organogenesi e ciclo vitale degli alberi. Ciclo ontogenetico. Metodi di propagazione. Vivaismo. Progettazione e impianto di un frutteto. Impianto e forme di allevamento. Gestione del suolo. Apporti irrigui. Fertilizzazione.

    Testi di riferimento

    1) Sansavini S, Costa G., Gucci R., Impglese P., Ramina A., Xiloyannis C. (2020). Arboricoltura generale. Patron Editore
    2) Branzanti C. E. Ricci A. (2001). Manuale di frutticoltura. Edagricole

    Obiettivi formativi

    Il corso di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree si prefigge di fornire conoscenze e competenze dell’arboricoltura relative ai metodi di propagazione delle piante, ai cicli biologici e alle relazioni fra attività vegetativa e riproduttiva delle piante arboree. Inoltre, saranno fornite anche le conoscenze necessarie per una razionale coltivazione delle principali specie arboree da frutto, con particolare riferimento ai sistemi ed alle tecniche agronomiche in grado di garantire la migliore sicurezza e qualità dei prodotti ed il minore impatto ambientale. Le conoscenze fornite consentiranno agli studenti di poter realizzare un impianto di un frutteto e redigere un piano di coltivazione con tutte le pratiche colturali.

    Prerequisiti

    Conoscenze di botanica e di agronomia. Al fine di uniformare le conoscenze di base saranno introdotti i concetti fondamentali prima di passare a quelli più complessi.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà svolto con lezioni frontali tenuti in aula, esercitazioni in laboratorio e in campo presso l’azienda sperimentale del CREA-OFA sede di Caserta (64 ore). Durante il corso gli studenti verranno stimolati a sviluppare autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendere. La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame orale che consiste in almeno tre domande su argomenti indicati nel programma. L'esame è superato se lo studente risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Nella valutazione sarà considerata la conoscenza degli argomenti, la chiarezza e l'organicità dell'esposizione, la capacità di fare collegamenti critici tra gli argomenti.

    Altre informazioni

    Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (dispense) messe a disposizione sul sito web di Ateneo (sharepoint). Il docente è disponibile per ricevimento studenti nei giorni indicati sulla scheda insegnamento e su richiesta inoltrata via e- mail.

    Programma del corso

    1) Struttura dell’albero: Apparato radicale, funzioni delle radici, morfologia dell’apparato radicale, anatomia delle radici, classificazione delle radici, distribuzione delle radici nel terreno, accrescimento radicale, sistema radicale e tecnica colturale; Strutture epigea, chioma, struttura scheletrica, tronco e branche, foglie, gemme, germogli rami, fiore infiorescenze, frutto e seme.
    2) Segnali endogeni ed ambientali che regolano lo sviluppo dell'albero: ormoni, regolatori di crescita, altri segnali endogeni (zuccheri, nutrienti, segnali elettrici), meccanismo di azione dei segnali endogeni; segnali esogeni (gravità, temperatura, luce); i bioregolatori il quadro ormonale della pianta.
    3) Funzionalità dell'albero: Relazioni luminose, aspetti fisici della radiazione, la foglia è un filtro luminoso, influenza dell'ambiente luminoso sulle caratteristiche delle foglie dei frutti e della chioma, risposte spettrali, controllo luminoso degli scambi gassosi, foto inibizione, foto ossidazione, danni da eccessi di luce, interazione che ho ma luce, fisiologia delle risposte alla luce e produttività degli alberi; Assimilazione del carbonio fotosintesi fogliare, risposta fotosintetica a fattori ambientali, regolazione fotosintetica da fattori endogeni, fotosintesi e produttività nelle colture perenni da frutto. Ripartizione, trasporto ed utilizzazione dei carboidrati non strutturali, ripartizione del carbonio fuso di sintetico e sintesi dei carboidrati, trasporto ed utilizzazione dei carboidrati ruolo dei carboidrati solubili carboidrati con funzione di riserva dinamica dei carboidrati nella pianta ed indice di raccolta nutrizione minerale, disponibilità di nutrienti assorbimento radicale trasporto il ciclo dei nutrienti interno all'albero funzioni dei principali nutrienti e risposte dell'albero fisiologia degli stress carenza idrica asfissia radicale stress termici salinità, inquinanti atmosferici altre funzioni biochimiche fogliari riduzione dei nitrati e sintesi degli amminoacidi sintesi dei fenoli e dei terpenoidi.
    4) Ciclo vitale, architettura dell'albero e funzioni correlate: ciclo ontogenetico, architettura dell'albero, rapporto tra organi dello stesso tipo, determinismo della dominanza apicale rapporti tra organi diversi, regolazione dell'attività vegetativa dell'albero.
    5) Ciclo ontogenetico dell’albero: dalla germinazione del seme all'acquisizione della maturità fisiologica, fase giovanile, fase vegetativa giovanile, fase vegetativa adulta, fase riproduttiva adulta, fioritura, sporogenesi, impollinazione e fecondazione, sviluppo del seme e del frutto, maturazione, qualità e post raccolta.
    6) Metodi di propagazione: propagazione agamica, dormienza dei seni, propagazione agamica, propagazione in vitro, innesto, altri metodi di propagazione agamica (pollone radicato margotta).
    7) Vivaismo: aspetti agronomici in normativi del vivaismo delle specie decidue, aspetti specialistici, specie sempre verdi
    8) Progettazione impianto del frutteto: progetto dell’arboreto, scelta della specie della varietà del portainnesto e del modello di impianto, valutazione delle risorse ambientali disponibili, stanchezza del suolo da rimpianto, sistemazioni idrauliche operazioni pre impianto, disegno e impianto dell'arboreto, frutticoltura protetta.
    9) Impianti e forme di allevamento, potatura controllo della fruttificazione e raccolta: evoluzione degli arboreti da frutto, potatura, architettura dell'albero, forme di allevamento, sesti di impianto, allevamento e potatura delle singole specie frutticole.
    10) Acqua e apporti irrigui: assorbimento radicale e movimento dell’acqua nella pianta, irrigazione e qualità della produzione, sistemi di irrigazione, manutenzione degli impianti irrigui.
    11) Fertilizzazione dell’arboreto: esigenze nutrizionali, diagnosi dello stato nutrizionale di un l’albero, sintomatologia di carenze ed eccessi nutrizionali, tecniche di distribuzione dei fertilizzanti.
    12) Gestione del suolo: lavorazioni, tipologia di lavorazioni, inerbimento, pacciamatura e diserbo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Canopy and root description, Vegetative and fruit cycle, Tree propagation, Orchard management.

    Textbook and course materials

    Sansavini S, Costa G., Gucci R., Impglese P., Ramina A., Xiloyannis C. (2020). Arboricoltura generale. Patron Editore
    Branzanti C. E. Ricci A. (2001). Manuale di frutticoltura. Edagricole

    Course objectives

    The aim of this teaching is to provide students with the basic knowledge on fruit tree physiology, interaction with the environment, in order to understand fruit tree vegetative and reproductive cycles, techniques for a sustainable management of orchards, fruit biochemical composition, development and physiology, fruit quality . This knowledge will allow the student to set and manage an orchard according to the nutrient and water requirements to obtain a high quality product with the lowest environmental impact.

    Prerequisites

    Knowledge of botany and agronomy. In order to standardize the basic knowledge the fundamental concepts will be introduced before moving on to the more complex ones.

    Teaching methods

    Frontal lectures, laboratory and field activities (64 hours). Attendance is not mandatory, but strongly encouraged.

    Evaluation methods

    Oral exam. The final grade will be based upon performance on the Final Exam and the evaluation will be made on the basis of the knowledge of topics, the clarity and organization of the exposure, the capacity to link critically the topics.

    Other information

    Lectures slides, handouts, and readings will be available via uniCampania website (sharepoint).
    Office hours are on the website but you can contact the professor by email to arrange an appointment.

    Course Syllabus

    Canopy and root description: trunk, branches, twigs, shoots, buds, leaves, flowers and fruits. Field practical activity
    Vegetative and fruit cycle:Endogenous bioregulators. Exogenous biostimulants. Bud differentiation and development. Factors affecting flower bud differentiation. Fruit thinning. Breaking of bud dormancy, hormones implication in bud sprouting. Vegetative gradient, apical dominance, vegetative habitus. Bud dormancy, chilling unit theories. Fruit growth and maturation. Biochemistry of fruit ripening. Ripening index, fruit quality for fresh market and processing. Laboratory practical activity
    Tree propagation: Seed development. Micro propagation, cutting technique, grafting. Bud genetic mutation
    Orchard management: soil management (soil grass management, soil tilling, mulching and use of herbicides); water management (irrigation systems); nutrient management (Nutrient balance, tree nutrient requirement, soil fertility, tree nutrient uptake kinetics); tree pruning (tree pruning aims unbearing and bearing tree pruning. training systems). Orchard visit

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype