mail unicampaniaunicampania webcerca

    Dario TEDESCO

    Insegnamento di VULCANOLOGIA

    Corso di laurea magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

    SSD: GEO/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO, INGLESE e/o FRANCESE

    Contenuti

    Il corso di vulcanologia per non geologi, aiuta ed informare gli studenti sul rischio vulcanico e la sua valutazione. Sulla capacità di comprendere quali aree possono o meno essere sedi di attività vulcanica diretta o indiretta e sulla messa a punto di piani di contingenza ccontingency Plans)

    Testi di riferimento

    R.J. Blong. Volcanic Hazards; A sourcebook on the effects of eruptions. Academic Press, London. 1984.
    F.T. Mackenzie (edt). Sediments, Diagenesis, and Sedimentary Rocks, vol 7
    H.D. Holland and K.K Turekian (Edt), Treatise on Geochemistry, Elsevier-Pergamon, Oxford

    Obiettivi formativi

    Il corso fornisce una conoscenza di base dei principi della vulcanologia generale, cioè delle cause, delle dinamiche e delle diverse modalità e tipologie delle attività vulcaniche. Queste conoscenze permettono di acquisire la giusta chiave di interpretazione e quindi di gestione degli ambienti vulcanici con particolare attenzione al rischio per l’uomo ad esso associato.

    Prerequisiti

    Per lo studio della vulcanologia c'è bisogno di una buona (se non ottima) conoscenza della geologia. Tutti i corsi di Scienze della Terra del DISTABIF devono essere stati seguiti

    Metodologie didattiche

    Il corso si basa su presentazioni power points and sulla discussione di articoli scientifici che pongono le basi per una conoscenza generale di Vulcanologia. Discussioni interattive con gli studenti e escursioni in campo, aiutano a comprendere le basi del corso

    Metodi di valutazione

    Continui test orali con presentazioni effettuati direttamente dagli studenti sugli argomenti del corso.

    Altre informazioni

    Nessuna

    Programma del corso

    I vulcani in rapporto con i principali domini geodinamici: dorsali oceaniche, isole oceaniche, margini continentali (archi insulari e catene montuose recenti), aree continentali. Sorgenti dei magmi e meccanismi di risalita. Caratteristiche fisiche e chimiche dei magmi.
    Prodotti vulcanici: Lave, gas vulcanici, prodotti piroclastici. Edifici vulcanici, in relazione ai magmi emessi ed al regime di attività. Le strutture interne dei sistemi vulcanici (dati da sistemi estinti e indizi geofisici su vulcani attivi).

    Composizione dei fusi silicatici. Proprietà chimico-fisiche dei magmi. I principi della termodinamica applicati agli equilibri solido-liquido-gas nei magmi. Comportamento delle masse magmatiche in condizioni di sistema chiuso ed aperto all’ambiente esterno. Diffusione chimica e termica nei sistemi magmatici. Generazione e differenziazione dei magmi. Risalita e messa in posto dei prodotti magmatici/vulcanici. Magmatismo potassico e tipi di eruzioni. Evoluzione termica delle camere magmatiche.

    Elementi di Vulcanologia di base per la ricostruzione e comprensione del rischio vulcanico. Cartografia vulcanica ed elementi di Rischio, sue diverse definizioni.

    Comprensione del fenomeno vulcanologico, nelle sue diverse accezioni: colate di lava (eruzioni di tipo Hawaiano o Etneo), attività esplosiva di piccola entità (eruzioni Stromboliane), attività esplosiva di media entità (eruzioni Vulcaniane), attività esplosiva parossistica (eruzioni pliniane, Vesuvio ed altri casi studio); conseguente riduzione/ mitigazione del rischio.

    Indice di esplosività; cronologia eruttiva e/o storia del vulcano con conseguente ricostruzione su carta della passata attività del vulcano. Correlazione tra attività vulcanica e sismica.

    Rischi Diretti ed indiretti provocati dai vulcani: colate di fango (lahars): fredde e calde. Parametri legati alle colate di fango e possibile mitigazione. Emissioni gassose e loro controllo. Rischio ambientale da emissioni gassose sostenute e piogge acide. I laghi vulcanici e loro attività, casi studio e controllo. Il monitoraggio geofisico e geochimica.

    Il corso si avvarrà anche di film di repertorio “ad hoc” di immagini che permetteranno allo studente di vedere direttamente il significato di eruzione, in tutte le sue accezioni, di esplosione e di rischio e comprenderne a pieno il significato di Gestione di un’area soggetta a Rischio Vulcanico. Saranno effettuate esercitazioni di campo e si prevede la partecipazione alla Scuola Estiva Nazionale di Vulcanologia (5 giorni) messa a punto dall’AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia).

    English

    Teaching language

    Italian, English and/or FRENCH

    Contents

    The class of Volcanology made for non-geologists helps students to have a clear view on volcanic risks and doing its evaluation. Plays on the capacity to understand which areas can (or cannot) be the site of volcanic activity, direct or indirect, and teach how to create a "Contingency Plan".

    Textbook and course materials

    Appunti dalle Lezioni and Presentation Power Point.

    M. Cortini e R. Scandone. Introduzione alla Vulcanologia, Liguori Editore, Napoli.1987.
    D. Chester. Volcanoes and Society, Eduard Arnold, London.1993.
    R.J. Blong. Volcanic Hazards; A sourcebook on the effects of eruptions. Academic Press, London. 1984.
    F.T. Mackenzie (edt). Sediments, Diagenesis, and Sedimentary Rocks, vol 7
    H.D. Holland and K.K Turekian (Edt), Treatise on Geochemistry, Elsevier-Pergamon, Oxford.

    Course objectives

    The class gives to students abasic knowledge of general volcanology, causes, dynamics and different kind of volcanic activities. These informations are crucial to understand key information to interpretate and working in active volcanic areas in terms of hazards warning and managements. How to build a contingency plan.

    Prerequisites

    This class strongly needs interactions and knowledge of geology. It is strongly recommended that all classes of earth sciences of DISTABIF should be made.

    Teaching methods

    This class is based on power point presentations and to the continuous study of article bringing students to the general basis of Volcanology. Daily discussions during classes and field excursions on active and/or extinct volcanoes will greatly help students to understand the basic information of this class.

    Evaluation methods

    Continuous oral tests with power point presentations organized from the students on the different subjects of the class.

    Other information

    None

    Course Syllabus

    First of all understanding volcanic activity in function different types of Volcanoes; e.g. in terms of different geodynamic domains/realms: oceanic rifts, oceanic island volcanisms, continental margins (arc volcanism and new orogenesis), continental volcanism. Magma source-regions and feeding system mechanisms from depth to the surface. Physical and chemical magmas characterization.
    Volcanic product : lavas, volcanic gases and fluids, pyroclastic products. Type of Volcanoes in relation to magmatic products and regime of activity. Internal structures of volcanoes and volcanic systems (physical and chemical data from extinct, quiescent and active volcanic systems)

    Understanding volcanic activity or different kind of volcanoes in terms of different geodynamic domains/realms: oceanic rifts, oceanic island volcanisms,, continental margins (arc volcanisms and new orogenesis), continental volcanism. Magma source-regions and feeding system mechanisms from depth to the surface. Physical and chemical magmas characterization.
    Volcanic product : lavas, volcanic gases and fluids, pyroclastic products. Type of Volcanoes in relation to magmatic products and regime of activity. Internam structures of volcanoes and volcanic systems (physical and chimica data from extint and active volcanic systems)

    Silicate melt composition. Physico-chemical properties of magmas. Thermodynamics in solid-liquid-gas systems. Magma behaviours in open and closed systems. Chemical and thermal diffusion in magmatic systems. Generation and differentiation of magmas. Magma rising and emplacement of magmatic and/or volcanic products. Potassic magmatism and type of eruptive activity. Thermal evolution of the magmatic reservoirs.

    Application of general basic elements of volcanology for reconstruction and/or building up of volcanic activity in general and under standing and quantification of the volcanic hazard. Volcanic mapping and hazard evaluation, explanation and understanding how to built a scenario.

    Different type of volcanic activities. lava flows (from Hawaiian and/or Etna type), mild explosive activity (Strombolian activity), explosive activity of medium magnitude such as Vulcanian activity, and finally parossistic explosive activity (Plinian eruptions, Vesuvio and other case studies).

    VEI – Volcanic Explosive Index: eruptive chronology and /ot volcanic history and reconstruction of past activities. Volcanic and seismic activity correlation.

    Direct and indirect volcanic hazards: lahars or mud flows, hot (Pinatubo, Philippines, 1991) and cold (Sarno and Quindici, 1998). Physical parameters and trigger linked to the mud flows and mitigation of the event. Gas emissions and their control. Environmental Hazards sustained by volcanic activities and plumes and acid rains. Volcanic lakes and their activity, case studies and monitoring. Geochemical and geophysical monitoring.

    The class will be largely using movies on Volcanoes and volcanic activities especifically made for teaching and living the opportunity to understand and watch volcanic activities and the meaning of Volcanoes management. Field trip will be, in function of funds availability, hold in the Napoli region with the possibilità to partecipate to Summer School of Volcanology (5 days) held by AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype