mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudia DE BIASE

    Insegnamento di LABORATORIO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA

    SSD: ICAR/20

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    I contenuti scientifico-disciplinari del corso investono l'analisi dei sistemi urbani e territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale e nel quadro delle variabili socioeconomiche dalle quali sono influenzati; le tecniche per gli strumenti di pianificazione a tutte le scale. Le esercitazioni progettuali riguardano progetti e/o piani a scala urbana.

    Testi di riferimento

    P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci editore.
    Dispense elaborate dal docente nelle quali, per ogni argomento, sono riportati i riferimenti bibliografici per eventuali approfondimenti.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento, attraverso lezioni frontali e seminari tematici, consente allo studente di acquisire la capacità di relazionare l'opera edilizia con il territorio nei suoi aspetti fisici, sociali, economici e legislativi. Comprensione del ruolo dell'edilizia in un piano urbanistico.

    Prerequisiti

    Gli studenti devono possedere le conoscenze di base in riferimento alle tipologie edilizie e alle diverse basi cartografiche da usare

    Metodologie didattiche

    I contenuti del presente insegnamento saranno forniti attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento su argomenti emergenti nel dibattito disciplinare affidati a docenti o professionisti esterni e attività laboratoriali

    Metodi di valutazione

    La verifica finale sarà effettuata tramite un colloquio orale individuale. Il colloquio riguarderà sia i contenuti delle lezioni teoriche che gli elaborati prodotti dagli studenti durante il corso.
    I requisiti minimi per il superamento della prova riguardano: il possesso delle conoscenze di base per l’analisi dei sistemi urbani, delle conoscenze relative agli aspetti tecnici e normativi connessi agli strumenti di governo delle trasformazioni urbane.

    Altre informazioni

    Il docente fornirà materiali di supporto utili a facilitare lo studio individuale.

    Programma del corso

    Le lezioni teoriche affronteranno gli argomenti dettagliati nel seguito.
    1. Obiettivi, contenuti e organizzazione del corso. Definizioni di urbanistica
    2. Nascita dell'urbanistica moderna (P. Geddes), definizioni di territorio, ambiente, insediamento urbano, ambiti urbani. Obiettivi, soggetti e risorse dei piani urbanistici. Il territorio quale sistema complesso.
    3. Il processo di piano. La LUN e i livelli di pianificazione previsti nel testo originario e le successive integrazioni legislative dei PP.
    4. I Piani di settore alle diverse scale. Cenni a gli strumenti della semplificazione amministrativa, la programmazione complessa e i rapporti con il Piano urbanistico.
    5. L'attuazione diretta e indiretta del Piano comunale. Titoli Abilitativi per gli interventi di trasformazione del territorio. Il Permesso di costruire: procedure della Regione Campania.
    6. I riferimenti nazionali e regionali per i PUC in Campania. Atti di programmazione degli interventi. Cenni a valutazione ambientale dei Piani.
    7. Gli elaborati dei Piani: Relazione (contenuti e finalità), Cartografie di analisi, cartografie di progetto, Norme tecniche di attuazione.
    8. Cenni al Piano Regionale della Campania. Introduzione al PTCP di CE: art. 66 Indirizzi per la formazione dei piani urbanistici comunali; art.76 Definizione; art.77: Territorio negato con potenzialità ambientale; art.78: Territorio negato con potenzialità insediativa. Contenuti del quadro conoscitivo relativo agli elaborati grafici e alla Relazione del PTCP di Caserta.
    9. Le indagini per il piano urbanistico comunale, i principali riferimenti normativi, l'organizzazione del lavoro: abachi, diagrammi e tabelle. Il territorio comunale, il centro abitato il territorio insediato, le aree produttive e il territorio rurale. Finalità e organizzazione delle indagini per l'elaborazione di un PUC. La rappresentazione di un sistema complesso, delle sue parti e dei suoi elementi.
    10. Lo stato di fatto del territorio: delimitazione amministrativa comunale, la suddivisione del PTCP di CE (Territorio insediato e territorio rurale aperto) il centro abitato, aree scoperte (pubbliche e private) aree pertinenziali, opera pubblica e opera di pubblica utilità.
    11. Il centro storico, Cosa si deve intendere per carattere storico dell'insediamento: significato culturale e riferimenti normativi.
    12. Definizioni delle ZTO A, B, C, D, E, F; Definizione di Standard Urbanistico, di servizio sociale, di attrezzature collettive, di Dotazioni Territoriali e loro relazioni. I livelli di servizio, Raggi di influenza e Bacini di utenza delle attrezzature collettive. Servizi di quartiere e servizi di livello superiore. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
    13. Parametri di forma e intensità d’uso delle aree (definizioni di Presidenza del Consiglio dei Ministri-Conferenza Unificata, Intesa 20/X/2016). Esempi di applicazioni di Indici di edificabilità
    14. Indagini su struttura demografica e attività economiche. La variazione della popolazione urbana. Perché l'indagine. Competenze del PTCP e del PUC. La formazione della domanda, dinamiche. Gli elementi della struttura della popolazione. Organizzazione dei dati e grafici di rappresentazione, la piramide delle età. Cenni ai principali metodi proiezione; significato di previsione della popolazione.
    domanda-offerta.
    16. Vincoli, tipi e classificazione.
    17. Standard urbanistici
    18. Abusivismo urbanistico ed edilizio: nascita del fenomeno, tipologie e proposte di rigenerazione
    19. Esempi di progetti urbani (piani attutivi, piani di recupero urbano, programmi di rigenerazione urbana, ecc.) in Italia ed in Europa.
    20. La sperimentazione progettuale riguarderà un'area di trasformazione o di rigenerazione urbana di una città a scelta dell'allievo, prevista all'interno degli strumenti di pianificazione vigente (Prg o Puc). Gli elaborati, in conformità alle normative vigenti, dovranno definire un piano attuativo attraverso il dimensionamento residenziale e degli standard, l'accessibilità, con particolare attenzione all'aspetto ecologico e della sostenibilità degli interventi di trasformazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The scientific-disciplinary content of the course focuses on the analysis of urban and territorial systems, examined in their environmental context and in the context of the socio-economic variables from which they are influenced; techniques for planning tools at all scales. The project exercises concern projects and/or plans on an urban scale.

    Textbook and course materials

    P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci editore.
    Handouts prepared by the teacher in which, for each topic, bibliographic references are given for any further information.

    Course objectives

    The teaching, through frontal lessons and thematic seminars, allows the student to acquire the ability to relate the building work with the territory in its physical, social, economic and legislative aspects. Understanding the role of construction in an urban plan.

    Prerequisites

    Students must have basic knowledge of the types of buildings and the different map bases to be used.

    Teaching methods

    The contents of this teaching will be provided through frontal lectures, seminars on emerging topics in the disciplinary debate entrusted to external teachers or professionals and laboratory activities

    Evaluation methods

    The final check will be carried out by means of an individual oral interview. The interview will cover both the contents of the theoretical lessons and the work produced by the students during the course.
    The minimum requirements for passing the test concern: the possession of basic knowledge for the analysis of urban systems, knowledge of the technical and regulatory aspects related to the tools of governance of urban change.

    Other information

    The teacher will provide support materials to facilitate individual study

    Course Syllabus

    In particular, students will have to face and learn:
    1. Objectives, content and organisation of the course. Definitions of urban planning
    2. Birth of modern urbanism (P. Geddes), definitions of territory, environment, urban settlement, urban environments. Objectives, subjects and resources of urban planning. The territory as a complex system.
    3. The process of planning. The LUN and the planning levels foreseen in the original text and the subsequent legislative integrations of the PP.
    4. Sector plans at different scales. Notes on the tools of administrative simplification, complex planning and relations with the Urban Plan.
    5. Direct and indirect implementation of the Municipal Plan. Qualifications for the interventions of transformation of the territory. The Building Permit: procedures of the Campania Region.
    6. National and regional references for the PUC in Campania. Acts of planning of interventions. Notes on the environmental assessment of the Plans.
    7. The Plans' elaborates: Report (contents and aims), Analysis cartographies, project cartographies, Technical implementation rules.
    8. Notes on the Regional Plan of Campania. Introduction to the EC PTCP: art. 66 Addresses for the formation of municipal urban plans; art.76 Definition; art.77: Territory denied with environmental potential; art.78: Territory denied with settlement potential. Contents of the cognitive framework relating to the graphic works and the Report of the PTCP of Caserta.
    9. Surveys for the municipal urban plan, the main regulatory references, the organization of work: abachi, diagrams and tables. The municipal territory, the inhabited centre, the settled territory, the productive areas and the rural territory. Purpose and organization of surveys for the elaboration of a PUC. The representation of a complex system, its parts and elements.
    10. The state of affairs of the territory: municipal administrative delimitation, the subdivision of the PTCP of CE (Territory settled and rural open territory) the inhabited center, open areas (public and private) appurtenant areas, public works and works of public utility.
    11. The historical centre, What should be understood by the historical character of the settlement: cultural significance and regulatory references.
    12. Definitions of ZTO A, B, C, D, E, F; Definition of Town Planning Standards, social service standards, collective equipment, Territorial Equipment and their relationships. Service levels, Influence radii and catchment areas of collective equipment. Neighbourhood services and higher-level services. Primary and secondary urbanization works.
    13. Parameters of form and intensity of use of the areas (definitions of Presidency of the Council of Ministers - Unified Conference, Understanding 20/X/2016). Examples of applications of building indices
    14. Surveys on demographic structure and economic activities. The variation of the urban population. Why the survey. Responsibilities of the PTCP and the PUC. Demand formation, dynamic. Elements of the population structure. Organization of data and graphs representation, the pyramid of ages. Overview of the main projection methods; meaning of population forecasting.
    16. Constraints, types and classification.
    17. Urban standards
    18. Urban planning and building illegality: birth of the phenomenon, typologies and regeneration proposals
    19. Examples of urban projects (implementation plans, urban recovery plans, urban regeneration programs, etc.) in Italy and Europe
    20. The design exercise will concern an area of transformation or urban regeneration of a city chosen by the student, foreseen within the current planning tools (Prg or Puc).
    The drawings, in compliance with the regulations in force, must define an implementation plan through the residential and standards dimensioning, the accessibility, with particular attention to the ecological aspects and the sustainability of the project.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype