mail unicampaniaunicampania webcerca

    Generoso Luca COLUCCI D'AMATO

    Insegnamento di PATOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA

    SSD: MED/04

    CFU: 7,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Generalità: ambiti di studio della patologia generale, concetti di malattia, salute, vita e morte, di stato patologico. Eziologia generale: agenti fisici, agenti chimici, agenti biologici, alterazioni genetiche. Meccanismi di reazione al danno: infiammazione, risposta immunitaria, riparazione delle ferite, emostasi.Patologia cellulare e dello spazio extracellulare: adattamenti cellulari, danno e morte cellulare, amiloidosi. Oncologia. Fisiopatologia generale

    Testi di riferimento

    -Abbas, JC Aster. Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia. Edra.Masson
    -E Rubin et al. Patologia. Fondamenti clinico-patologici in medicina. Casa Editrice Ambrosiana
    - L Altucci, G. Berton, Montcharmont, L.A. Stivala. Patologia generale. Idelson-Gnocchi
    -Pontieri, Russo, Frati. Patologia generale e Fisiopatologia generale, vol I e II. Piccin
    Testo specifico per approfondire la Patologia del SNC:
    -Colucci-D'Amato, di Porzio. Introduzione alla Neurobiologia. Meccanismi di sviluppo, funzione malattia del SNC. Springer

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze a) delle cause estrinseche ed intrinseche di malattia dell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici fondamentali; b) dei meccanismi biologici di difesa, di reazione al danno e di riparazione; c) delle alterazioni cellulari e delle funzioni non differenziate d) delle alterazioni di funzioni di organi, apparati e sistemi.Al termine del corso, lo studente avrà
    acquisito la proprietà di linguaggio per descrivere una malattia e le sue caratteristiche. Inoltre sarà in grado di correlare i processi biologici fondamentali alla base delle malattie umane in modo tale da saper ragionare criticamente in un contesto biomedico di ricerca o diagnostico.

    Prerequisiti

    L’insegnamento si prefigge di fornire le conoscenze a) delle cause estrinseche ed intrinseche di malattia dell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici fondamentali; b) dei meccanismi biologici di difesa, di reazione al danno e di riparazione; c) delle alterazioni cellulari e delle funzioni non differenziate d) delle alterazioni di funzioni di organi, apparati e sistemi.Al termine del corso, lo studente avrà
    acquisito la proprietà di linguaggio per descrivere una malattia e le sue caratteristiche. Inoltre sarà in grado di correlare i processi biologici fondamentali alla base delle malattie umane in modo tale da saper ragionare criticamente in un contesto biomedico di ricerca o diagnostico.

    Metodologie didattiche

    ll corso si articola in lezioni frontali svolte dal docente. Inoltre possono essere previste delle lezioni seminariali svolte da docenti esterni su specifici argomenti presenti in programma.

    Metodi di valutazione

    L’esame consiste nel superamento di una prova scritta (18 risposte esatte su 30 domande) della durata di 30 minuti. Lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite sugli argomenti previsti dal programma.
    Il superamento della prova scritta è propedeutico all’esame orale.

    Altre informazioni

    La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per il superamento dell'esame. Inoltre, agli studenti che frequentano le lezioni, il docente, verificata la partecipazione attiva, potrà assegnare dei punti aggiuntivi nella prova scritta, posto che sia stato raggiunto il voto minimo di 24 su 30.

    Programma del corso

    ETIOLOGIA GENERALE
    Agenti fisici
    Radiazioni ionizzanti, eccitanti, termiche. Energia elettrica. Pressione atmosferica
    Agenti chimici
    Tossicità dell’ossigeno e dell’azoto. Cancerogeni chimici: idrocarburi aromatici, idrocarburi alogenati, amine aromatiche, metalli.
    Agenti biologici:
    Virus: Meccanismi generali dell’azione patogena dei virus. Virus citolitici, virus trasformanti.
    Batteri: Meccanismi generali dell’azione patogena dei batteri. Patogenicità da diffusione e da tossine. Esempi di tossine batteriche e del loro meccanismo di azione (t. colerica, tetanica, botulinica, difterica).
    Alterazioni genetiche
    Alterazioni cromosomiche: Organizzazione del genoma umano. Variazioni del numero dei cromosomi. Alterazioni della struttura dei cromosomi, alterazioni bilanciate e non. Determinazione del cariotipo.
    Malattie monogeniche: Mutazioni e polimorfismi. Rapporto tra genotipo e fenotipo, mutazioni a perdita di funzione e mutazioni a guadagno di funzione. Dominanza e recessività, trasmissione mendeliana delle malattie. Penetranza e variabilità. Patologia da triplette ripetute. Identificazione dei portatori di tratti anomali. Principi di terapia genica.
    Malattie poligeniche e multifattoriali: Rapporto tra fattori genetici e fattori ambientali nella patogenesi delle malattie. Ereditarietà delle malattie poligeniche.
    Patologia molecolare
    Principali meccanismi molecolari di malattia. Principi e tecniche di trasduzione del segnale.
    REAZIONE AL DANNO
    Infiammazione: Infiammazione acuta: cause, mediatori chimici, eventi vascolari (angioflogosi) e cellulari (istoflogosi). Formazione e tipi di essudato. Infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione.
    Febbre: Cause e Patogenesi della febbre. Mediatori chimici. Tipi di febbre.
    Risposta Immunitaria: Immunità naturale ed immunità adattativa. Cellule e organi del sistema immunitario. Linfociti, granulociti e macrofagi. Gli antigeni. Le molecole che riconoscono l’antigene. Le molecole MHC e la presentazione dell’antigene. La risposta umorale. Le funzioni dei linfociti T. Risposta immunitaria ad infezioni ed infestazioni. Sieroterapia e vaccinazione. Ipersensibilità. Malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite ed acquisite.
    Emostasi: cellule e molecole coinvolte.
    Riparazione: Riproduzione cellulare nei tessuti dell’organismo. Rigenerazione. Guarigione delle ferite. Il tessuto di granulazione e il tessuto cicatriziale. Deficit del processo riparativo.
    PATOLOGIA CELLULARE E DELLO SPAZIO EXTRACELLULARE
    Adattamento cellulare
    Definizione. Caratteristiche dell’adattamento. Adattamento cellulare e malattia. Tipi di adattamento cellulare: Rigenerazione, Ipertrofia, Iperplasia, Atrofia, Metaplasia.
    Danno cellulare
    Accumuli intracellulari. Patologia degli organuli. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Calcificazioni patologiche. Invecchiamento e morte cellulare. Apoptosi. Necrosi. Spie morfologiche del danno cellulare: rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare. Spie biologiche del danno cellulare: interpretazione dei dati di laboratorio. I radicali liberi.
    Patologia dello spazio extracellulare
    Componenti fondamentali dello spazio extracellulare. Le amiloidosi.
    Alterazioni della proliferazione e della differenziazione cellulare
    Riproduzione cellulare, crescita e differenziamento: La comunicazione cellulare e il suo controllo. Ciclo cellulare e sua regolazione. Apoptosi e sua regolazione. Il differenziamento e la sua regolazione. Metaplasia, displasia, neoplasia.
    Oncologia: Proprietà delle cellule trasformate. Le basi genetiche dei tumori: tumori ereditari e predisposizione. Alterazioni dei geni pro- ed anti-replicativi: proto-oncogeni, oncogeni e geni oncosoppressori. Virus oncogeni. Carcinogenesi chimica e da radiazioni: effetti genotossici e promoventi. Invasività dei tumori e metastasi. I marcatori tumorali. Ormoni e tumori: produzione ectopica di ormoni, tumori ormono-dipendenti. Sindromi paraneoplastiche. Immunità e tumori. Epidemiologia dei tumori. Istogenesi e classificazione dei tumori.
    FISIOPATOLOGIA GENERALE
    Sistema Endocrino: Meccanismi generali dell’azione degli ormoni. Eziologia e patogenesi delle malattie endocrine. Iperfunzioni ed ipofunzioni delle ghiandole endocrine. Insensibilità dei tessuti bersaglio all’ormone.
    Sistema Nervoso e muscoli
    Disordini della connettività. Disordini dell’eccitabilità neuronale e miofibrillare. Disordini della conduzione del potenziale d’azione. Disordini della neurotrasmissione. Disordini dell’accoppiamento muscolare eccitazione-contrazione. Disordini della contrazione muscolare.
    Metabolismo
    Concetto ed esempi di lesione biochimica. Fisiopatologia del metabolismo dei glicidi e patogenesi del diabete. Fisiopatologia del metabolismo lipidico: iper- ed ipo-lipoprotidemie congenite ed acquisite.
    Apparato cardio-circolatorio
    Patogenesi dell’arteriosclerosi. Patogenesi di trombosi ed embolia. Infarto.
    Fisiopatologia del ricambio del ferro.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype