mail unicampaniaunicampania webcerca

    Adriano STINCA

    Insegnamento di BIODIVERSITA' VEGETALE

    Corso di laurea magistrale in BIOLOGIA

    SSD: BIO/02

    CFU: 7,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 56,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Biodiversità, sistematica e filogenesi dei vegetali. Principali sistemi di classificazione dei vegetali. Diversità vegetale in chiave evolutiva: convergenza e parallelismo evolutivo. Concetto di specie. La specie come entità evolutiva: evoluzione e processi di speciazione. Metodi e principi della sistematica. Sistematica filogenetica. Identificazione delle piante vascolari: pteridofite, gimnosperme, angiosperme. Elementi di fitogeografia. Invasioni biologiche.

    Testi di riferimento

    Walter S. Judd, Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin.

    Pignatti S. 1982. Flora d'Italia vol. 1-3. I Edizione. Edagricole.

    Pignatti S. 2017-2019. Flora d'Italia vol. 1-4. II Edizione. Edagricole.

    Obiettivi formativi

    Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una base di conoscenze su principi, metodi e finalità della diversità vegetale. Obiettivo centrale è quello di fornire allo studente una visione chiara e strutturata della diversità vegetale, delle sue principali relazioni filogenetiche, nonchè delle metodologie utilizzate nel riconoscimento di taxa

    Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulle peculiarità morfologiche, fisiologiche ed ecologiche dei gruppi di organismi presentati nell'ambito dell'insegnamento, del loro inquadramento tassonomico e delle principali relazioni filogenetiche tra di essi e del loro significato adattativo.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:
    - riconoscere e descrivere le principali entità tassonomiche;
    - individuare collegamenti tra strutture e funzioni;
    - interpretare la diversità in chiave evolutiva, in base ai principali gruppi di organismi trattati;
    - applicare le regole fondamentali della nomenclatura botanica;
    - riconoscere i caratteri tassonomici utili ai fini diagnostici;
    - acquisire capacità nell’uso corretto degli strumenti per l'identificazione e la classificazione delle piante vascolari;
    - acquisire le competenze di base necessarie per valutare le relazioni tra diversità vegetale e caratteristiche ambientali;
    - esprimersi con un linguaggio scientifico corretto e rigoroso.

    Prerequisiti

    Lo studente deve possedere un adeguato livello di conoscenze di morfologia, istologia e citologia vegetale nonché di ecologia vegetale.

    Metodologie didattiche

    Il corso è articolato in 56 ore comprendenti lezioni frontali ed esercitazioni. Nelle lezioni frontali verrà esposta la parte teorica.
    Le esercitazioni verranno condotte sia in laboratorio che in campo.
    Nelle esercitazioni di laboratorio verranno fornite le basi metodologiche per la determinazione delle piante vascolari mediante ausilio di chiavi analitiche.
    Nelle escursioni il docente guiderà lo studente verso il riconoscimento di specie autoctone e alloctone ed adattamenti delle piante ad ambienti critici.
    Il corso prevede un attività autonoma dello studente nella quale applicherà le conoscenze acquisite per la realizzazione di un erbario.
    E’ richiesta la realizzazione di un erbario didattico rappresentativo delle principali famiglie della flora italiana.
    Durante tutte le attività del corso è prevista una forte componente interattiva tra docenti e studenti.
    Lo svolgimento delle esercitazioni e la preparazione dell’erbario sarà condotta con la supervisione del docente e di un tutor.
    Lo studente potrà inoltre avvalersi di chiarimenti e correzioni da parte del docente negli orari di ricevimento.
    La frequenza regolare è fortemente consigliata, in particolare per le esercitazioni.

    Metodi di valutazione

    L’esame si prefigge di accertare la conoscenza dello studente in merito alla sistematica e all’evoluzione delle piante.

    La prova si svolgerà mediante un colloquio.

    In questa stessa sede, lo studente dovrà presentare e discutere anche un erbario di exiccata, costituito da almeno 10 campioni appartenenti ad almeno 10 famiglie botaniche della flora vascolare italiana, identificati fino al livello tassonomico di specie mediante l'uso delle chiavi analitiche presenti nella Flora d'Italia (Pignatti 1982).

    I criteri considerati ai fini della valutazione dello studente saranno: conoscenze scientifiche e tecniche in merito alla sistematica vegetale, capacità critica e di rielaborazione individuale, proprietà di linguaggio tecnico-scientifico adottato.

    La valutazione finale sarà espressa in trentesimi e terrà conto dell’esito della prova orale (70%) e della qualità dell’erbario presentato e discusso (30%).

    Altre informazioni

    Lo studente potrà avvalersi del materiale didattico (dispense, slide, ecc.) messo a disposizione sul sito web di Ateneo (sharepoint).
    Il docente è disponibile per ricevimento studenti così come indicato sulla scheda insegnamento.

    Programma del corso

    Sistematica, Tassonomia e Nomenclatura botanica. I metodi di classificazione artificiali, naturali e filogenetici. La cladistica. Omologie e analogie. Monofilia, Parafilia, polifilia. I ranghi tassonomici. Nomenclatura binomia e codice di nomenclatura.
    Evoluzione e diversificazione delle piante. Cenni storici. Origine e diversità dei vegetali. La speciazione: anagenesi e cladogenesi. Speciazione allopatrica: isolamento geografico, barriere riproduttive. Speciazione parapatrica. Speciazione simpatrica. Autopoliploidia e allopoliploidia. Concetto di specie.
    Morfologia vegetale. Analisi e identificazione di Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme mediante chiavi analitiche.
    La Biodiversità. Concetto di biodiversità vegetale e sui livelli organizzazione. Hot spot e focal point della biodiversità. I fattori che influenzano la biodiversità. Conservazione e gestione della biodiversità in Italia. Le specie rare. Definizione e misure di protezione. Il sistema IUCN. Liste rosse. Aree protette. Piante aliene e invasioni biologiche. Biodeterioramento di beni culturali causato da piante vascolari.
    Cenni di fitogeografia. Le forme biologiche e i corotipi. La flora. La vegetazione: approccio quali-quantitativo all’analisi della diversità vegetale e della qualità ambientale. La vegetazione nella Direttiva EU
    Erbario e Orti botanici. Storia e importanza scientifica degli Erbari e degli Orti Botanici. Il loro ruolo nella conservazione delle specie. Tecniche di preparazione di campioni d’erbario.
    Esercitazioni di laboratorio.
    Escursioni in campo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Biodiversity, Systematics and Plant phylogeny. Main plant classification systems. Plant diversity in an evolutionary key. The concept of species. The species as evolutionary entity. Methods and principles of Systematics. Phylogenetic systematics. Identification of vascular plants: Pteridophytes, Gymnosperms and Angiosperms. Elements of phytogeography. Biological invasions.

    Textbook and course materials

    Walter S. Judd, Christopher S. Campbell, Elizabeth A. Kellogg, Peter F. Stevens, Michael J. Donoghue. 2019. Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico. Piccin.

    Pignatti S. 1982. Flora d'Italia vol. 1-3. I Edizione. Edagricole.

    Pignatti S. 2017-2019. Flora d'Italia vol. 1-4. II Edizione. Edagricole.

    Course objectives

    The course aims to provide students with a basic knowledge of methods, principles and purposes of plant biodiversity. Main objective of the course is to provide students with a clear and structured vision of plant diversity, of the main phylogenetic relationships, as well as the methods used in the recognition and classification of taxa.

    After completing the course, students will have acquired knowledge on the morphological, physiological and ecological peculiarities of the phyla presented during the course, of their taxonomic classification, their phylogenetic relationships and their adaptative meaning.

    The students hould be able to:
    - name, classify, and describe several of the major taxonomic entities;
    - identify links between structures and functions;
    - discussing evolutionary diversity based on the main taxonomic group treated;
    - apply the basic rules of botanical nomenclature;
    - recognize the characters useful for diagnostic purposes;
    - acquire skills in the correct use of tools for the identification and classification of vascular plants;
    - acquire the basic skills to evaluate the relationships between plant diversity and environmental characteristics;
    - use a correct and rigorous scientific language.

    Prerequisites

    Students must have a good level of knowledge of plant morphology, histology and cytology as well as plant ecology

    Teaching methods

    The teaching consists of 56 hours of lectures and of exercises.
    In the lectures the theoretical part will be exposed.
    Exercises will be carried out both in the laboratory and in the field.
    In the laboratory exercises the methodological bases for the identification of vascular plants will be provided by means of analytical keys.
    In the field activities the students will be guided to the identification of native and non-native species and adaptations of plants to specific environment.
    The course includes an autonomous activity of the student in which he will apply the knowledge acquired for to carried out a didactic herbarium of the main Italian plant family.
    During all course activities a strong interactive component between teachers and students is provided
    The exercises and the preparation of the herbarium will be carried out with the supervision of the teacher and a tutor.
    Students will be able to avail themselves of the teacher’s assistance during office hours.
    Regular attendance is strongly recommended, especially for exercises.

    Evaluation methods

    The examination aims to evaluate the student's knowledge about the systematics and evolution of plants.

    The test will take place through an interview. Here, the student will also have to present and discuss an herbarium of exiccata, consisting of at least 10 samples belonging to at least 10 botanical families of the Italian vascular flora, identified up to the species taxonomic level through the use of the analytical keys present in the Flora d 'Italy (Pignatti 1982).

    The criteria considered for the purpose of evaluating the student will be: scientific and technical knowledge about plant systematics, critical capacity and individual re-elaboration, properties of technical and scientific language adopted.

    The final evaluation will be expressed in thirtieths and will take into account the outcome of the oral test (70%) and the quality of the presented and discussed herbarium (30%).

    Other information

    The course material presented in class is available on the University website (sharepoint).
    The teacher is available for receiving students as indicated on the teaching sheet.

    Course Syllabus

    Biodiversity, taxonomy botanic nomenclature. Artificial, natural and phylogenetic classification methods. The cladistic. Homologies and analogies. Monophilia, Paraphilia, polyphilia. The taxonomic ranks. Binomial nomenclature and nomenclature code.
    Evolution and diversification of plants. Origin and diversity of plants. Speciation: anagenesis and cladogenesis. Allopatric speciation: geographical isolation, reproductive barriers. Parapatric speciation. Sympatric speciation. Autopoliploidy and allopoliploidy. Concept of species.
    Plant morphology. Analysis and identification of Pteridophytes, Gymnosperms and Angiosperms using analytical keys.
    Biodiversity. Concept of plant biodiversity. Hot spots and focal points of biodiversity. The factors that influence biodiversity. Conservation and management of biodiversity in Italy. The rare species. Definition and protection measures. The IUCN system. Red Lists. Protected areas. Alien invasion and biological invasions. Biodeterioration of cultural heritage caused by vascular plants.
    Notes on phytogeography. Biological forms and chorotypes. The flora. The vegetation: quali-quantitative approach to the analysis of plant diversity and environmental quality. The vegetation in the EU Directive
    Herbarium and botanical gardens. History and scientific importance of herbarium and botanical gardens. Their role in species conservation. Preparation techniques for herbarium samples.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype