Durata: 2 anni
Classe: LM-61 - Scienze della nutrizione umana
Tipo di accesso: accesso libero
Presidente: Severina PACIFICO
Requisiti di Ammissione a.a. 2022-23
Test di verifica della preparazione iniziale
Master's Degree presentation | ![]() |
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana è finalizzato alla formazione di laureati magistrali esperti in attività di ricerca e sviluppo in ambiti inerenti la qualità degli alimenti e la nutrizione umana. Particolare attenzione sarà rivolta alla padronanza di strumenti analitici avanzati per la valutazione delle fondamentali caratteristiche delle materie prime e dei prodotti alimentari. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di solide conoscenze su: materie prime e loro caratterizzazione genetica; struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare; qualità nutrizionale, sensoriale, microbiologica e tossicologica degli alimenti e loro conservabilità (shelf-life); aspetti igienico-sanitari; strumenti biotecnologici per la preparazione di alimenti funzionali, tecnologie per la conservazione post-raccolta; controllo microbiologico e sicurezza degli alimenti ai fini funzionali. Il corso prevede altresì una parte formativa in discipline della nutrizione umana, a partire dalla conoscenza della fisiopatologia dell’apparato digerente e del fegato, compreso le principali malattie, delle metodiche diagnostiche attuali in campo epato-gastroenterologico con particolare riferimento a test genetici per la diagnosi precoce di malattia, dei principi di terapia in campo nutrizionale, compreso i meccanismi d’azione e i potenziali effetti benefici dei nuovi farmaci “biologici” e con “target molecolare”. Saranno inoltre trattati i principi dei fabbisogni nutrizionali in relazione all’età e alle malattie metaboliche di maggiore impatto sociale, quali diabete e ipertensione e infine i rapporti alimenti- tumori, con particolare riguardo ai nitriti e nitrati, alle aflatossine e ad altri contaminanti alimentari coinvolti nella genesi dei tumori. Sul piano terapeutico, sarà trattata l’importanza della dieta, delle fibre e delle sostanze antiossidanti naturali quali molecole capaci di interagire anche con i farmaci nel favorire la morte programmatadelle cellule maligne, nel rallentare la proliferazione cellulare o nell’ostacolare la formazione di nuovi vasi sanguigni. Il percorso formativo prevede inoltre 18 CFU per la prova finale e 2 CFU per il tirocinio formativo e di orientamento.
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2021/2022