Il Consiglio di Corso di Studio è un organo collegiale, costituito dai docenti di ruolo che insegnano e afferiscono al corso e da una rappresentanza degli studenti. Partecipano al Consiglio di Corso di Studio anche i professori a contratto, senza concorrere alla formazione del numero legale e senza diritto di voto.
Sono di competenza del Consiglio di Corso di studio la programmazione, l'organizzazione della didattica e l'approvazione dei piani di studio.
Il Consiglio di Corso di Studio è coordinato da un Presidente, eletto tra i professori di ruolo che afferiscono al Consiglio.
Gli studenti possono inoltrare richieste o avanzare proposte al CCdS per mezzo dei loro rappresentanti in seno al Consiglio.
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studio
Altri docenti
Rappresentanti degli Studenti
Il piano strategico del dipartimento è il documento di programmazione che definisce la missione, gli indirizzi strategici e gli obiettivi del dipartimento.
Nella sede della Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche sono presenti aule dotate di attrezzature multimediali e di collegamenti per la realizzazione di lezioni a distanza.
Per lo svolgimento delle attività didattiche sono disponibili sei laboratori didattici (due laboratori di chimica, laboratorio di biologia sperimentale, erbario, Laboratorio di fisica e aula museale) opportunamente attrezzati. Sono ovviamente disponibili strumenti di utilità per l’automazione di ufficio e per l’uso di Internet.
La struttura, ubicata al piano terra dell’edificio C del polo scientifico di via Vivaldi, prevede uno spogliatoio, un deposito ed un laboratorio di circa 80 mq predisposto ad accogliere fino a 40 studenti contemporaneamente. La Dott.ssa Adriana Boemio cura la funzionalità, l’efficienza e l’organizzazione tecnica per la realizzazione delle esercitazioni e la Prof.ssa Margherita Lavorgna è il responsabile scientifico.
È prevista una programmazione semestrale delle attività pratiche curriculari con prenotazione on line. Il laboratorio didattico di Biologia Sperimentale accoglie, inoltre, anche attività di Terza Missione tra le quali: Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PNLS), Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e Giornate di Orientamento Universitario.
(ricostruzioni in plastica di embrioni, vari organi e apparati di vari vertebrati, incluso l’uomo) le lezioni teoriche di materie morfologiche ed ecologiche dei corsi di laurea attivati nel nostro Dipartimento. Successivamente, la Collezione Museale del Dipartimento è stata implementata negli anni di reperti significativi e talvolta unici, provenienti da ricerche e studi effettuati in sede in vari ambiti disciplinari. Si tratta infatti di esemplari rari come Osteitti polmonati, Pesci cartilaginei, reperti di vertebrati, spesso provenienti da distretti geografici remoti, accanto a modelli atti a illustrare diversi aspetti dell'evoluzione biologica e del mondo naturale.
Sono presenti anche numerosi microscopi da esercitazioni che consentono allo studente di visionari vetrini appartenenti a svariate collezioni didattiche.
Attualmente le attività svolte nell’Aula Museale comprendono la visione dei reperti presenti in essa e l’osservazione di vetrini al microscopio per discipline come L’Anatomia Comparata, la Zoologia, l’Embriologia, l’Ecologia e la Patologia Vegetale.